Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

SAGEP: Sagep Guide

La Villa romana del Casale di piazza Armerina. Una città in miniatura riflesso del potere di Roma. Guida ufficiale del Parco Archeologico di Morgantina e di Villa romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa romana del Casale di piazza Armerina. Una città in miniatura riflesso del potere di Roma. Guida ufficiale del Parco Archeologico di Morgantina e di Villa romana del Casale di Piazza Armerina

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2025

pagine: 280

Guida ufficiale del Parco Archeologico di Morgantina e di Villa romana del Casale di Piazza Armerina. L’aspetto più interessante di questa guida consiste nell’aver riportato il pensiero ufficiale degli storici e degli archeologi che, nel tempo, hanno studiato la residenza tardoantica, uno dei siti più conosciuti dell’area mediterranea. Sia nella parte generale che nella descrizione degli ambienti vengono infatti rese le varie, e a volte contrastanti, ipotesi avanzate da Gentili o Carandini, Settis o Pensabene, per citare i più importanti esponenti del pensiero accademico. Restano ancora insoluti alcuni quesiti riguardanti la villa. Chi fosse il misterioso dominus che abitava questo luogo e quali fossero il ruolo e la funzione di tale importante complesso, all’interno dell’esteso latifondo sito al centro dell’Isola, costruito in una posizione determinante lungo la strategica via di comunicazione fra l’Africa e Roma, attraversando la Sicilia fra Agrigento e Catania. In appendice, un approfondimento sui restauri che hanno interessato la Villa fra il 2007 e il 2021. Questa edizione aggiornata della Guida ufficiale della Villa Romana del Casale offre un’esperienza immersiva e coinvolgente grazie all’integrazione di contenuti multimediali esclusivi. Per la prima volta sono stati inseriti QR code che permettono l’accesso immediato a filmati originali collegati alle descrizioni degli ambienti: video-clip brevi, ma suggestive, che accompagnano il lettore alla scoperta degli affreschi parietali e dei celebri mosaici, seguendo passo dopo passo le spiegazioni riportate nel testo. Una guida che non è solo da leggere, ma da vivere, pensata per studiosi, appassionati e viaggiatori curiosi, che vogliono conoscere la residenza tardoantica con occhi nuovi e con uno sguardo più vicino al reale.
25,00

Casa Museo Remo Brindisi. Architettura, ambiente, arte. Guida illustrata

Casa Museo Remo Brindisi. Architettura, ambiente, arte. Guida illustrata

Laura Ruffoni

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2025

pagine: 80

La Casa Museo Remo Brindisi è stata concepita, fin dalla sua costruzione, come museo d’arte contemporanea e come abitazione. Qui Remo Brindisi ha trascorso per lungo tempo i mesi estivi, ospitando famigliari e amici. Lo straordinario edificio è frutto della collaborazione tra Remo Brindisi e l’architetto Nanda Vigo, due personalità artistiche molto diverse, ma che condividevano la stessa visione sul ruolo che l’arte può svolgere nel cuore vitale della società. Il progetto aspira al superamento della divisione accademica tra architettura, scultura, pittura, design, secondo un criterio metodologico che gli autori definivano “integrazione delle arti”. L’uso poetico della luce da parte di Nanda Vigo e la presenza dell’ampia collezione di Remo Brindisi, espressione del suo approccio libero e appassionato all’arte, connotano ancora oggi il museo che questa guida invita a scoprire.
10,00

Die Casa Museo Remo Brindisi. Architektur, Umgebung, Kunst. Illustrierter Museums fuhrer

Die Casa Museo Remo Brindisi. Architektur, Umgebung, Kunst. Illustrierter Museums fuhrer

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2025

pagine: 80

10,00

Palazzo Tozzoni. Guida alla visita

Palazzo Tozzoni. Guida alla visita

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2025

pagine: 88

Entrare a Palazzo Tozzoni è come attraversare un varco temporale che ci trasporta nel passato. L’eleganza e la bellezza di questi ambienti rappresentano un prezioso esempio di casa museo in grado di rievocare gli stili di vita e i gusti della nobile famiglia che per cinque secoli ha abitato il palazzo: quella dei Tozzoni. La guida è suddivisa in sezioni che, rispettando il percorso di visita, descrivono le sale, gli arredi, le opere d’arte e le suppellettili. Sono inoltre presenti diversi approfondimenti su personaggi della famiglia o avvenimenti particolari che hanno avuto come teatro le sale del palazzo. La guida è il punto di partenza per chiunque voglia conoscere la casa museo ed entrare in un luogo dove ancora si possono percepire gli echi della vita sociale ed intima che vi si svolgeva.
12,00

Palazzo Tozzoni. Guide to the visit

Palazzo Tozzoni. Guide to the visit

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2025

pagine: 88

12,00

Il Complesso monumentale della Pilotta. Guida essenziale

Il Complesso monumentale della Pilotta. Guida essenziale

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 144

Questa guida è la prima che si offre come strumento di consultazione e supporto alla visita dei diversi Istituti che, dal 2016, sono riuniti sotto il nome di Complesso monumentale della Pilotta. La gigantesca e severa mole architettonica nasconde al suo interno ambienti maestosi, che accolgono una straordinaria varietà di collezioni: il Museo Archeologico, con reperti dalla preistoria all’alto medioevo; la Galleria Nazionale, famosa soprattutto per le opere del Correggio e del Parmigianino, ma ricca di opere d’arte riconducibili a una gran varietà di epoche e scuole; la Biblioteca Palatina, con il suo enorme patrimonio di libri antichi, a stampa e manoscritti, di disegni e incisioni; il Museo Bodoni, che espone gli strumenti di lavoro e i capolavori del grande tipografo. Cuore del Complesso monumentale della Pilotta è il grande teatro Farnese, realizzato agli inizi del XVII secolo e di dimensione e fasto celebri in tutto il mondo. Nati nel Settecento, gli Istituti della Pilotta rispecchiano un limpido impianto enciclopedico illuministico teso, fin dall’origine, alla crescita e all’educazione dei cittadini, vocazione che il Complesso porta tuttora avanti anche con questa guida.
14,00

The Pilotta monumental complex. The essential guide

The Pilotta monumental complex. The essential guide

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 144

14,00

Le Complexe monumental de la Pilotta. Catalogue essentiel

Le Complexe monumental de la Pilotta. Catalogue essentiel

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 144

14,00

Il Museo delle Terre Nuove. Palazzo di Arnolfo, San Giovanni Valdarno. La guida

Il Museo delle Terre Nuove. Palazzo di Arnolfo, San Giovanni Valdarno. La guida

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 112

Il Museo delle Terre Nuove ha la propria sede nel Palazzo detto “di Arnolfo” e racconta il fenomeno della fondazione dei nuovi centri abitati che interessò una buona parte dell’Europa medievale. Dopo l’anno Mille la crescita di popolazione, il rifiorire delle città, la ripresa degli scambi commerciali inaugurarono un periodo favorevole e un relativo progresso. Sovrani, nobili, istituzioni religiose e poi i comuni iniziarono a estendere il loro controllo sui territori circostanti, dando vita a una ristrutturazione profonda della geografia del popolamento dal punto di vista tanto urbanistico quanto economico e sociale. Il museo dedica una particolare attenzione allo sviluppo che tale fenomeno ebbe in Toscana e nel territorio fiorentino dove, dalla fine del XIII secolo, presero vita le Terre Nuove – tra cui si annovera Castel San Giovanni, oggi San Giovanni Valdarno – offrendo altresì spunti preziosi per riflettere sui concetti di città e di cittadinanza, trasversali a ogni epoca e a ogni civiltà.
10,00

The museum of new towns. Palazzo di Arnolfo, San Giovanni Valdarno. The guide

The museum of new towns. Palazzo di Arnolfo, San Giovanni Valdarno. The guide

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 112

10,00

Di torre in torre. Itinerari spettacolari tra le torri genovesi della Riviera di Levante

Di torre in torre. Itinerari spettacolari tra le torri genovesi della Riviera di Levante

Carla Bruzzo, Ilaria Fioravanti, Maria Letizia Grasso

Libro: Copertina morbida

editore: SAGEP

anno edizione: 2022

pagine: 240

Questa guida turistica, che contiene anche molte informazioni storiche, nasce dagli studi condotti dalle autrici Carla Bruzzo e Maria Letizia Grasso, per la loro tesi di laurea, all'interno dell'Università di Architettura di Genova, con la supervisione dei professori Ennio Poleggi e Gianni V. Galliani. Nel corso degli anni il loro lavoro è stato citato in altre pubblicazioni inerenti l'argomento. Si è sempre pensato, pertanto, di farne una pubblicazione, in modo da utilizzare l'immensa mole di lavoro svolto e le informazioni inedite raccolte. Le ricerche si sono svolte all'Archivio di Stato di Genova e negli Archivi Storici comunali, attraverso la consultazione di diversi testi, che testimoniano la costruzione dei manufatti descritti. Questi ultimi, per la loro posizione privilegiata sul territorio, sono elementi ben individuabili nel contesto geografico, e creano uno skyline che appartiene alla tradizione ligure. Da qui è nata l'idea di una raccolta di itinerari, che accompagnano il lettore alla scoperta delle fortificazioni, con il supporto di descrizioni storico-architettoniche organiche ed omogenee, illustrate dalle immagini fotografiche di Ilaria Fioravanti.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.