San Paolo Edizioni: Alma Mater
Immacolata e Assunta. Un'esistenza fra due grazie
Salvatore Maria Perrella
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 220
Il dialogo ecumenico si presenta oggi come un servizio da perseguire sempre e comunque. Esso è insieme esigenza di purificazione della memoria, discernimento del presente e prospettiva di un futuro, da costruirsi insieme, potendo ciascuno dire chi è attraverso un percorso di verità. Il coinvolgersi portando ragioni e argomenti è quindi un dovere di chiarezza e di rispetto per una causa necessaria: l'unità. In quest'opera, le Sacre Scritture attestano la presenza di Maria; se la storia conflittuale dei cristiani l'ha resa oggetto e simbolo di contesa, oggi le cose sono mutate. Il presente studio indaga tale cambiamento, dalla prospettiva specifica della Chiesa cattolico-romana, presentando le ragioni per cui Maria è inserita come un dato essenziale nel Mistero, dando soprattutto le ragioni degli ultimi due dogmi mariani; asserti ecclesiali che incontrano ancora resistenze ma anche tentativi di ricomprensione nella feconda prospettiva protologica ed escatologica innervate dalla Grazia, la sola che può declinare nell'evento della "Piena di Grazia" e di ciascuno di noi che "nulla è impossibile a Dio" (Lc 1,37).
Maria nel mondo della salute
Riccarda Lazzari
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 312
Il mondo della salute è il luogo in cui l'uomo sperimenta la sofferenza e la malattia, ma è o può essere, nello stesso tempo, il luogo della salute e della salvezza, in cui il malato vive il limite della fragilità, ma avverte anche la solidarietà della cura e della compassione. Maria ha molto da dire al mondo della salute e proprio la sua presenza in tale ambito è la migliore espressione della "Salvezza". In questa prospettiva sono presi in considerazione, nella prima parte del testo, gli eventi fondamentali della Madre del Signore narrati nei vangeli, e nella seconda parte alcuni temi peculiari che riguardano la Madre del Signore.
L'irruzione della grazia. Per una rilettura ecumenica del dogma dell'Immacolata
Giuseppe Forlai
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 522
La grazia giustificante irrompe nella vita di ogni essere umano in maniera inaspettata, per trasfigurare progressivamente la creatura a immagine dell'Uomo nuovo. In Maria di Nazareth l'irruzione della grazia accade fin dal concepimento, rendendola santa e immacolata, capace di rispondere all'invito del Dio di Abramo, Isacco e Giacobbe. Tutti i cristiani, anche i fratelli delle confessioni originatesi dalla Riforma, possono rimirare in Maria il paradigma e la manifestazione dell'iniziativa sovrana e misericordiosa del Dio di Gesù Cristo.
Anglicani e cattolici «... con Maria la madre di Gesù» (AT I, 14). Saggio di mariologia ecumenica
Salvatore Maria Perrella
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 408
In questo saggio di mariologia ecumenica, dopo una necessaria contestualizzazione storico-culturale, teologica e mariologica (capp. 1-2) con particolare riferimento all'anglicanesimo (cap. 3), l'autore percorre passo dopo passo la Dichiarazione di Seattle nei suoi nuclei tematici e nessi concettuali, evidenziandone i pregi e senza nasconderne i punti deboli, avendo sempre cura di inserirla nell'oggi della Chiesa e del mondo (l'ampio e centrale cap. 4), per terminare con una proposta di riflessione sul sensus fidelium quale elemento imprescindibile per la costruzione della "Chiesa una" (cap. 5), paga non di sé e delle sue eventuali conquiste, ma della sua fedeltà nell'annuncio del Vangelo a tutta l'umanità, nello spirito di colei che non ha temuto di offrirsi quale verace Ancilla Domini. La Dichiarazione anglicano-cattolica di Seattle, Maria: grazia e speranza in Cristo (2004), è l'ultimo documento, in ordine di tempo, a testificare la fondatezza e la plausibilità di questa presenza mariana - di genere profetico - nel dialogo ecumenico.
«Non temere di prendere con te Maria» (Matteo 1,20). Maria e l'ecumenismo nel postmoderno
Salvatore Maria Perrella
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 256
Il presente studio affronta le questioni controverse fra le Chiese cristiane circa la Madre del Signore. Maria, madre e serva di Cristo Signore e Redentore dell'uomo, icona del discepolo del Regno e della Chiesa, non è causa di divisione fra i cristiani; lo possono essere e talora lo sono le teologie e le prassi non illuminate dalla Parola di Dio, dalla genuina Tradizione ecclesiale, dal popolare ma sapiente "buon senso". Oltre le divisioni, le diffidenze e le eccessive prudenze, il libro fa il punto della situazione e dei possibili sviluppi.
Maria vergine e madre. La verginità feconda di Maria tra fede, storia e teologia
Salvatore Maria Perrella
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2003
pagine: 328
Scopo di questo articolato studio è quello di dare un contributo alla conoscenza e alla meditazione, in ordine alla fede e alla vita di fede, di un evento di squisita e originale dedizione femminile a Cristo e al suo regno: l'incarnazione del Figlio eterno da donna e nel tempo. Su questa difficile e affascinante tematica, l'autore ci offre uno studio metodologicamente bene impostato, nel quale i dati della fede vengono illustrati sulla base della parola di Dio e della Tradizione della Chiesa e delle altre Chiese; dove l'approccio ermeneutico, teologico e scientifico si avvale di una vasta cognizione della materia, degli studi più aggiornati e delle discussioni oggi in corso fra esegeti e teologi.
Maria e la Trinità. Spiritualità mariana ed esistenza cristiana
Angelo Amato
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2000
pagine: 224
Il rapporto tra Maria e il Mistero Trinitario che diventa oggi per noi spiritualità mariana. Il testo, scritto da un teologo con intenzioni divulgative, introduce alla comprensione della presenza di Maria nella Chiesa (cap 6-7) e delinea una vera e propria "Spiritualità mariana". Un libro scritto bene e leggibile per tutti. Angelo Amato, salesiano, originario di Molfetta (Bari), dopo il dottorato alla Gregoriana di Roma ha studiato teologia ortodossa presso l'Università Aristotelica di Salonicco e al Patriarchal Institute for Patristic Studies della stessa città. È ordinario di cristologia nella facoltà di teologia dell'Università Pontificia Salesiana di Roma.
Il roveto ardente. Aspetti della venerazione ortodossa della madre di Dio
Sergej N. Bulgakov
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 1998
pagine: 258
Il roveto in fiamme che non si consuma è l'immagine di Maria, la Theotokos senza peccato. Il presente saggio teologico di Mariologia ortodossa, si colloca in una prospettiva di profondo dialogo con la mariologia cattolica e in particolare con il dogma dell'Immacolata Concezione e presenta la profonda riflessione di uno dei teologi ortodossi più noti e apprezzati. La presentazione di Renato D'Antiga, ortodosso, e la Postfazione di Stefano De Flores, cattolico, completano il testo che rappresenta sicuramente un contributo originale alla riflessione sul mistero di Maria e alla venerazione dei fedeli. Destinato a studiosi e studenti cattolici e ortodossi, professori di teologia e quanti sono interessati ai rapporti ecumenici in campo mariano. Sergej Nikolaevic Bulgakov (1873-1944), teologo e sacerdote ortodosso tra i più noti, nel 1923 venne esiliato dall'Unione Sovietica e si trasferì a Parigi dove fondò l'Istituto Teologico San Sergio. Fra le numerose opere segnaliamo: L'agnello di Dio (1933), Il Paraclito (1936) e La Sposa dell'Agnello (1945).
Maria. Icona della Chiesa
Hans Urs von Balthasar
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 1998
pagine: 86
Nel corso della storia della Chiesa la devozione per la Madre di Gesù, grazie alla sua particolare posizione nell'opera di salvezza, fiorì rigogliosa assumendo talvolta forme persino troppo esuberanti. La posizione di Maria nella dottrina della Chiesa e la sua venerazione hanno costituito motivo di tensioni. In questi quattro interventi il noto teologo svizzero cerca un accordo per superare gli opposti estremismi, ed esprimere in modo nuovo e in conformità ai tempi ciò che è sempre valido nella venerazione e devozione alla Madre di Dio. Hans Urs Von Balthasar nasce a Lucerna nel 1905. Dopo gli studi di germanistica e filosofia all'Università di Zurigo, nel 1929 entra nella Compagnia di Gesù. Per la sua formazione teologica è decisivo l'incontro con Henri de Lubac e con la mistica Adrienne von Speyr. Fonda e dirige la Johannes Verlag per pubblicare scritti dei Padri della Chiesa, valorizzare esperienze cristiane e diffondere opere di teologi al cui centro fosse il mistero di Dio rivelato in Cristo. Con il trascorrere degli anni Von Balthasar diventa un punto di riferimento per la teologia cattolica. A riconoscimento di tale funzione, nel 1988 viene nominato cardinale. Muore poco dopo, il 26 giugno 1988. Fra le sue numerose opere ricordiamo la monumentale trilogia: Gloria, 7 voll., Teodrammatica, 5 voll., e Teologia, 3 voll., Jaca Book, Milano 1975-1992, e i saggi teologici, 5 voll., Morcelliana, Brescia 1968-1979.