San Paolo Edizioni: Fumetti a scuola
Alfredo Agosta. Il maresciallo dal cuore grande
Fabia Mustica
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 104
La graphic novel racconta la storia di Alfredo Agosta, un Maresciallo dei Carabinieri che, a Catania, venne ucciso dalla mafia a soli 49 anni. Agosta era un eccellente investigatore e le sue indagini si concentrarono principalmente sugli appalti pubblici abusivi, sul traffico di droga, sulle estorsioni e il contrabbando di armi. Le sue inchieste infastidirono i poteri malavitosi che in quel periodo dominavano la città e ciò segnò il suo destino, diventando così l’ennesima vittima di mafia. Il Maresciallo visse quando la mafia cominciava a mostrare il suo aspetto più feroce. Era quella mafia stragista che ad uno sgarro rispondeva con la morte e che, col pizzo e le mazzette, si appropriava del lavoro degli onesti cittadini per dettare legge su tutti e tutto. Agosta conosceva molto bene i rischi ai quali andava incontro, tuttavia continuò le sue indagini con l’intento di raggiungere la verità. Ciò ha fatto di lui una persona straordinaria che non può e non deve essere dimenticata.
L'amico diverso. Una storia di cyberbullismo
Fabia Mustica
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 96
L'adolescenza, la scuola e le scoperte di ogni giorno, ma anche la discriminazione, l’odio, la paura. Sono queste le sfide che Faruq, sedicenne di origini africane, deve affrontare ogni giorno nel liceo che frequenta a Catania, dove vive con la sua famiglia. Preso di mira da un gruppo di bulli, Faruq attraverserà un percorso difficilissimo, aggravato ulteriormente dall’arrivo della pandemia, in grado però di insegnargli l’accettazione di sé, l’empatia e la pietà. Dalla prefazione dell’autrice: “Spesso la diversità è quella scintilla che fa scattare tra i giovani il fenomeno del bullismo (basta un difetto fisico, anche piccolissimo, un abbigliamento non convenzionale, il colore della pelle o addirittura se sei semplicemente educato o timido). Ho deciso di collocare storicamente questo libro-fumetto nel periodo della pandemia perché ho voluto rimarcare come, di fronte a certi eventi straordinari della vita, quale la diffusione di un terribile virus, la “diversità" diventa marginale e anzi può costituire un valore aggiunto". Età di lettura: da 11 anni.
Agata. Storia di una santa
Fabia Mustica
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 144
La vita di Agata, una delle Sante più amate e venerate, raccontata a fumetti. “La vita di Sant’Agata può essere un modello per tutti noi e particolarmente per i giovani. Infatti, è una ragazza che con fede e coraggio ha sfidato i potenti di un tempo con le loro lusinghe, vivendo sempre con amore. Moltissimi sono i giovani devoti che ogni anno si avvicinano alla nostra Santa Patrona, affezionandosi a Lei come a una amica o a una sorella. Affezionarsi vuol dire voler bene e, per voler bene veramente, è necessario conoscere maggiormente la persona oggetto di questo amore''. (Salvatore Gristina, Arcivescovo di Catania). Età di lettura: da 8 anni.
Don Gnocchi. Una vita spesa per gli altri
Giuseppe Ramello
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 80
Beppe Ramello e Sergio Toppi raccontano in un fumetto la vita di don Carlo Gnocchi. Carlo Gnocchi e amava tantissimo stare con i ragazzi. Ordinato sacerdote, fu inviato dal suo vescovo negli oratori e poi in una delle scuole più prestigiose di Milano. Quando scoppiò la guerra, volle seguire i giovani che andavano al fronte: «Hanno bisogno di me, non posso lasciarli soli...». Divenne cappellano volontario e con gli alpini finì in Russia. Fu un’esperienza terribile: inseguiti dal nemico, don Gnocchi e gli alpini furono costretti a una drammatica ritirata, camminando per centinaia di chilometri con temperature che arrivarono anche a 40° sottozero. In quei giorni don Carlo fece una promessa: «Se mi salverò, dedicherò tutta la mia vita ai poveri, ai sofferenti, a chi ha bisogno d’aiuto». E così fece, occupandosi dei figli dei soldati morti in guerra e dei mutilatini, avviando un’Opera che ancora oggi si prende cura di tanti ragazzi disabili, di anziani e di persone gravemente ammalate. Morì ancora giovane, esattamente sessant’anni fa. Al termine di una vita spesa per gli altri, volle perfino donare i propri occhi a due mutilatini che grazie a lui riacquistarono la vista. Don Gnocchi fu un grande prete e un grande uomo, e la Chiesa l’ha proclamato beato.
Il pastore della meraviglia
Blasco Pisapia, Gennaro Matino
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 102
Il Natale è alle porte, e come ogni anno Raffaele e la sua famiglia lo festeggeranno a Napoli dai genitori, dove li aspetta il bellissimo presepe del padre. Stavolta però Raffaele decide di allestire anche lui - insieme alla moglie e ai figli - un presepe nella sua casa di Milano, per riscoprire il piacere di condividere al meglio la gioia della nascita del bambinello. Il piccolo Gigio è entusiasta dell'idea, un po' meno Tommaso che vorrebbe trascorrere il tempo libero con gli amici. La magia del presepe però è più forte di ogni resistenza e anche lui viene affascinato dalla storia dei magi, dallo scoprire di far par te di una tradizione che ha origine in San Francesco ma è condivisa con il mondo intero. Prendendo spunto dall'omonimo romanzo di Gennaro Matino, Blasco Pisapia ci regala una storia adatta a tutta la famiglia, per condividere al meglio la bellezza del Natale. Età di lettura: da 8 anni.
I Promessi sposi a fumetti
Alessandro Manzoni
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2001
pagine: 110
Agatha. Story of a Saint
Fabia Mustica
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 144
La vita di Agata, una delle Sante più amate e venerate, raccontata a fumetti. “La vita di Sant’Agata può essere un modello per tutti noi e particolarmente per i giovani. Infatti, è una ragazza che con fede e coraggio ha sfidato i potenti di un tempo con le loro lusinghe, vivendo sempre con amore. Moltissimi sono i giovani devoti che ogni anno si avvicinano alla nostra Santa Patrona, affezionandosi a Lei come a una amica o a una sorella. Affezionarsi vuol dire voler bene e, per voler bene veramente, è necessario conoscere maggiormente la persona oggetto di questo amore''. (Salvatore Gristina, Arcivescovo di Catania). Età di lettura: da 8 anni.