Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Scalpendi: Esposizioni immaginarie

Piero Persicalli. Nel segno dell'Aquario. Opere pittoriche 1907-1960

Piero Persicalli. Nel segno dell'Aquario. Opere pittoriche 1907-1960

Chiara Francina

Libro: Libro in brossura

editore: Scalpendi

anno edizione: 2025

pagine: 384

Piero Persicalli nasce nel 1886 a Zara, allora austro-ungarica, da una famiglia agiata, di origini e cultura italiana nella peculiare dimensione cosmopolita veneziana. Nel 1909 entra all’Accademia di Monaco, dove studia pittura con Habermann; trasferitosi a Vienna, vi rimane per due anni e ottiene un primo successo espositivo. Nel 1914 sue opere sono a Parigi, al Salon des Indépendants e suscitano il plauso di autorevoli critici. La sua carriera prende slancio in Italia dopo la Prima guerra mondiale a partire dal 1920, con la partecipazione a una sequela di esposizioni prestigiose, come la Prima biennale di Roma del 1921 e la Prima biennale primaverile fiorentina del 1922. Nel 1924 è a Milano, presso Bottega di Poesia, con una mostra che lo rivela come talentuoso “paesista” di marine dalmate incantate e poetiche, secondo il giudizio di Carlo Carrà. Nel 1925 incontra il successo a Trieste in una personale dove espone disegni di peculiare originalità, freschezza e dinamismo, accomunati dalla rappresentazione di pesci, soggetto perseguito lungo tutta la sua carriera e che lo caratterizza.
48,00

Le stelle teatrali de «La notte». Teatro e spettacoli a Milano tra 1952 e 1989 dall'Archivio Apice dell'Università degli Studi di Milano

Le stelle teatrali de «La notte». Teatro e spettacoli a Milano tra 1952 e 1989 dall'Archivio Apice dell'Università degli Studi di Milano

Mariagabriella Cambiaghi, Alberto Bentoglio, Giacomo Della Ferrera

Libro: Libro in brossura

editore: Scalpendi

anno edizione: 2024

pagine: 212

Tra i compiti primari del Centro APICE, oltre a quelli della gestione e della conservazione del ricco patrimonio documentario che custodisce, vi è quello della valorizzazione. Con questo ultimo termine si intende un ampio spettro di iniziative – dai seminari di studio ai convegni internazionali, dalle pubblicazioni ai programmi di ricerca – che il Centro organizza con l’obiettivo di una disseminazione dei risultati scientifici prodotti. Un caso esemplare di percorso virtuoso in questa direzione è la serie di progetti nati intorno all’archivio fotografico del giornale “La Notte”, il cui patrimonio iconografico – immediatamente identificabile nella presenza di un nucleo rilevante di negativi dei servizi giornalistici e di stampe fotografiche di personaggi noti, luoghi e fatti di cronaca – si colloca all’intersezione delle molteplici linee di indagine degli studi umanistici e delle scienze sociali. Attraverso la ricca documentazione sugli spettacoli milanesi, questo volume apporta un contributo nuovo, visivo e interpretativo, a un aspetto rilevante della storia culturale tra gli anni Cinquanta e Ottanta del Novecento.
25,00

Imprese per strade ferrate. Ediz. italiana, inglese e francese

Imprese per strade ferrate. Ediz. italiana, inglese e francese

Cristina Rossello

Libro: Libro rilegato

editore: Scalpendi

anno edizione: 2023

pagine: 248

Nel corso del XIX secolo nessun’altra invenzione tecnologica ha saputo incarnare l’idea stessa di modernità quanto il treno. Si presenta in questo volume un’ampia raccolta di titoli, azioni e obbligazioni dal grande valore storico-documentario nonché estetico e artistico: questi certificati finanziari mostrano sovente un decoro caratterizzato da peculiari scelte iconografiche – legate perlopiù ai concetti di potenza, velocità e progresso – e dall’elevata qualità del progetto. Si analizzano documentazioni otto e novecentesche relative a quei Paesi che diedero immediato sviluppo a sistemi estesi di vie ferrate (Inghilterra, Francia, Belgio, Impero Austro-Ungarico, Stati tedeschi, America del Nord) senza tralasciare la più problematica situazione italiana oppure la dinamicità dei territori del Sud America come Perù, Brasile, Colombia e Nicaragua.
48,00

Imprese per mare. Un portafoglio storico di titoli di credito navale. Ediz. italiana, inglese e francese

Imprese per mare. Un portafoglio storico di titoli di credito navale. Ediz. italiana, inglese e francese

Cristina Rossello

Libro: Libro rilegato

editore: Scalpendi

anno edizione: 2023

pagine: 112

Con il termine scripofilia si intende un particolare settore del collezionismo, ovvero la raccolta di titoli e obbligazioni azionarie storicamente datati. Questi attestati finanziari, oltre a rappresentare valori sociali ed economici relativi al Paese e al periodo storico della loro emissione, documentano anche, attraverso la bellezza della grafica, lo sviluppo delle società e delle imprese di cui furono strumento. Tra le varie testimonianze documentali, il certificato azionario o obbligazionario è forse il documento a tutt’oggi meno studiato di quella storia per immagini in cui consiste l’iconografia della cultura d’impresa. Per questo motivo può essere letto come una fonte inedita, per portare alla luce i segni e simboli distintivi sotto i quali il potere imprenditoriale ed economico ha scelto di essere rappresentato nel tempo.
35,00

Gianni Andreasi. Pittura

Gianni Andreasi. Pittura

Paolo Biscottini, Andrea Pavanello Latta

Libro: Libro in brossura

editore: Scalpendi

anno edizione: 2022

pagine: 176

In questo volume viene pubblicata per la prima volta l'opera pittorica dell'artista Gianni Andreasi (1940-2013), presentata in ordine strettamente cronologico dagli anni Settanta ai primi anni del Duemila. Una selezione di oltre centocinquanta quadri ripercorre la sua ricerca sperimentale avvenuta distante dalle mode artistiche contemporanee.
40,00

La Spinatelli. La realtà dell'illusione. Ediz. italiana e inglese

La Spinatelli. La realtà dell'illusione. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Scalpendi

anno edizione: 2021

pagine: 368

La storia professionale di Luisa Spinatelli è una favola dal sapore antico che racconta avventure e fatiche dell’anima operosa e audace di Milano. Diplomatasi con Tito Varisco in Scenografia all’Accademia di Belle Arti di Brera, debutta giovanissima nel 1965 al Teatro alla Scala con il balletto "Francesca da Rimini" con Carla Fracci e, nel 1976, è la prima donna-scenografo chiamata all’Arena di Verona. Ha lavorato in Italia e all’estero in oltre trecento spettacoli e appartiene a pieno titolo a quella generazione di teatranti artigiani che nel triangolo Brera-Scala-Piccolo Teatro si sono sentiti a casa. Il suo studio-laboratorio che s’affaccia sui Navigli è un incredibile archivio di stili e citazioni visive che si compongono con rigore e fantasia fra pezzi unici di trovarobato teatrale, libri, bozzetti, figurini, manichini, maschere, tempere e cavalletti e numerosi premi internazionali alle pareti. Il volume intende raccontare con la sua voce la vita nel teatro e dietro le quinte di una grande costumista e scenografa milanese legata agli innumerevoli allestimenti scaligeri, alla danza internazionale e al lungo sodalizio con Giorgio Strehler.
60,00

Una collezione di acquerelli per sopravvivere. Giuseppe Orlando, industriale, ufficiale di marina e internato militare italiano

Una collezione di acquerelli per sopravvivere. Giuseppe Orlando, industriale, ufficiale di marina e internato militare italiano

Elisabetta Ricciardi

Libro: Libro in brossura

editore: Scalpendi

anno edizione: 2020

pagine: 240

Giuseppe Orlando, ufficiale di Marina, nipote del fondatore dei Cantieri navali Orlando di Livorno, si trova in Egeo da quattro anni quando, il 19 settembre 1943, viene arrestato dai tedeschi nel Castello di Rodi insieme al suo comandante, ammiraglio Inigo Campioni. Inizia così il suo lungo peregrinare sui carri bestiame fra i lager della Polonia e della Germania, destino condiviso con altri 600.000 Internati Militari Italiani. A Czestochowa, poi a Norimberga e a Gross Hesepe, colleziona oltre 200 acquerelli e disegni realizzati da altri ufficiali italiani, artisti di professione e semplici appassionati. Questa collezione, rinvenuta solo pochi anni fa a Bellagio, unita alla corrispondenza con i familiari costituisce un vero e proprio diario illustrato che, nel 75° anniversario della Liberazione, aggiunge un contributo inedito allo studio della memorialistica degli IMI.
30,00

Oro e argento alla Madonna di Savona. Doni preziosi da Roma e da Parigi

Oro e argento alla Madonna di Savona. Doni preziosi da Roma e da Parigi

Magda Tassinari

Libro: Libro in brossura

editore: Scalpendi

anno edizione: 2016

pagine: 72

12,00

I Rigola. Scultori per il duomo di Milano

I Rigola. Scultori per il duomo di Milano

Libro: Libro in brossura

editore: Scalpendi

anno edizione: 2016

pagine: 160

20,00

Vivere d'immagini. Fotografi e fotografia a Genova 1839-1926

Vivere d'immagini. Fotografi e fotografia a Genova 1839-1926

Libro: Libro in brossura

editore: Scalpendi

anno edizione: 2016

pagine: 336

Sostenuto da un articolato saggio di Elisabetta Papone, che identifica e mette a fuoco alcuni momenti salienti della storia della fotografia a Genova, il volume comprende un repertorio di oltre 600 nominativi di fotografi e venditori di fotografie, apparecchiature e materiali fotografici attivi in città e nelle località poi entrate a far parte del suo territorio comunale: le singole voci biografiche sono frutto di una ricerca filologica condotta quasi interamente su fonti di prima mano, a cominciare dalle interessanti e vivaci testimonianze fornite dalla stampa dell'epoca e dai preziosi documenti conservati presso gli archivi dello Stato Civile e della Camera di Commercio. Accompagna il volume un ricco corredo di immagini, scelte tra i materiali appartenenti alle principali istituzioni culturali genovesi e tra quelli messi generosamente a disposizione da raccolte private, in prevalenza inedite.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.