Quest'opera di ricerca è fondamentale in quanto riscostruisce la genesi e lo sviluppo del pensiero politico e speculativo che condusse all'affermazione del fascismo. Viene così illustrato il contributo di alcuni tra i più significativi esponenti del regime come Giovanni Gentile, Ugo Spirito, Alfredo Rocco, Sergio Panunzio. Gregor spiega molto bene come il fascismo avesse fatto proprio alcune fondamentali esigenze che l'intellettualità italiana aveva espresso sin dall'inizio del XX secolo e che furono espresse dai pensatori in modo organico, non senza contrapposizioni interne.
Gli intellettuali di Mussolini. Il pensiero sociale e politico del fascismo
Titolo | Gli intellettuali di Mussolini. Il pensiero sociale e politico del fascismo |
Autore | A. James Gregor |
Curatore | H. A. Cavallera |
Traduttore | F. G. Cavallaro |
Collana | Paideia, 66 |
Editore | Pensa Multimedia |
Formato |
![]() |
Pagine | 411 |
Pubblicazione | 10/2016 |
ISBN | 9788867603879 |