Con la L. 7 aprile 2014, n. 56 (cd. legge Delrio) è stato avviato un parziale riordino del sistema delle autonomie locali, finalizzato nella sostanza a ridurre i costi della nostra burocrazia razionalizzando il funzionamento delle amministrazioni decentrate. Aspetto principale della riforma è la trasformazione dell'ente Provincia, le cui funzioni fondamentali vengono condensate per lo più nel coordinamento e nella programmazione in riferimento a talune specifiche materie. Anche gli organi provinciali subiscono un mutamento non essendo più eletti direttamente dal popolo, ma da parte degli organi elettivi dei Comuni facenti parte della Provincia. Di pari passo con il ripensamento delle Province, la stessa legge ha disposto l'entrata a pieno regime delle Città metropolitane, enti pubblici territoriali introdotti nel nostro ordinamento già negli anni '90, la cui effettiva istituzione non era stata, fino ad oggi, portata a completamento. La legge Delrio si inserisce nel più ampio progetto di riforma costituzionale prevista dal disegno di legge costituzionale S. 1429, presentato in Senato l'8 aprile 2014 e adottato come testo base dalla Commissione Affari costituzionali il 6 maggio 2014. Tale disegno di legge costituzionale persegue tra i suoi obiettivi il superamento del bicameralismo perfetto e la revisione del Titolo V, Parte II della Costituzione.
- Home
- Bussola. Orientamenti legislativi
- La riforma delle province e delle città metropolitane
La riforma delle province e delle città metropolitane
Titolo | La riforma delle province e delle città metropolitane |
Autore | AA.VV. |
Collana | Bussola. Orientamenti legislativi |
Editore | Edizioni Giuridiche Simone |
Formato |
![]() |
Pagine | 96 |
Pubblicazione | 01/2014 |
ISBN | 9788891403117 |
€10,00
Libri dello stesso autore
Il grande piccolo libro della paura. Racconti per il giorno più spaventoso dell'anno
Autori vari
Garzanti
€9,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica