Non è più procrastinabile un'inversione della politica italiana ed europea orientata ad un rinnovamento che privilegi la centralità dello studente posto al centro del processo di insegnamento/apprendimento e con i docenti sensibilizzati ad una cultura del lavoro in team. La prospettiva educativa deve sollecitare le capacità di qualunque persona e valorizzare tutte le risorse disponibili in ogni processo evolutivo. Per queste ragioni l'educazione deve esigere costantemente uno sviluppo armonico, integrale ed integrato di tutte le dimensioni della persona (affettive, emotive, spirituali, sociali, linguistiche, cognitive, estetiche e motorie) e in tutti i momenti della vita. Sono necessari docenti nuovi e preparati con competenze tese all'autonomia e alla responsabilità, con conoscenze pedagogiche centrate su situazioni di apprendimento. Per i docenti (a maggior ragione per i docenti di sostegno) non può più essere ineludibile un processo di consapevolezza e di consolidamento delle competenze attraverso un loro collegamento a determinate situazioni di apprendimento che chiamino in causa specifici e delimitati problemi e particolari compiti. I docenti di sostegno devono essere supportati, attraverso percorsi formativi adeguati, per riflettere criticamente sulle relazioni che intercorrono tra pratiche didattiche, aspettative di carriera e traiettorie di sviluppo professionale. Le rappresentazioni che queste figure hanno sul loro ruolo e sulla loro identità professionale sono un terreno di ricerca e analisi da esplorare. La collaborazione tra le università, le istituzioni scolastiche territoriali e i docenti può facilitare la costruzione di un sapere teorico rigoroso ma anche rilevante per la pratica; per questa via i docenti di sostegno devono divenire soggetti professionalmente ad alta competenza relazionale, capaci di attivare processi di apprendimento inclusivi.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Educazione
- Le organizzazioni che producono conoscenza: l’identità professionale e le competenze dei docenti di sostegno
Le organizzazioni che producono conoscenza: l’identità professionale e le competenze dei docenti di sostegno
Titolo | Le organizzazioni che producono conoscenza: l’identità professionale e le competenze dei docenti di sostegno |
Autore | Adolfo Braga |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Educazione |
Collana | PAPERS |
Editore | Pearson |
Formato |
![]() |
Pagine | 184 |
Pubblicazione | 02/2021 |
ISBN | 9788891910738 |
Libri dello stesso autore
La progettazione formativa per il cambiamento organizzativo. Ambienti di apprendimento: il percorso 24 CFU come occasione di innovazione organizzativa
Adolfo Braga, Daniela Di Nicola
Pearson
€21,00
Lavoro e competenze nel turismo. Organizzazione e sistema occupazionale
Adolfo Braga, Lucia Scarnecchia
Aracne
€22,00
Sviluppo del turismo sostenibile. Cambiamenti sociali e acquisizione di competenze
Adolfo Braga
Futura Editrice
€15,00
Delegati a Milano. Il «capitale sociale» del sindacato nel cuore padano
Adolfo Braga, Mimmo Carrieri
Donzelli
€10,33
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Manuale wagneriano per la disabilità. Ideologia e metodo per una didattica inclusiva
Angelo Dolce
Zecchini
€25,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica