"L'argomento [la Malinconia] concerneva la filosofia, la medicina, le belle arti, la letteratura. Il pericolo era di perdersi nella massa dei documenti. Fu dunque necessario tracciare un cammino, e rinunciare alle vie collaterali": nello sviluppo della ricerca ho sempre avuto presenti le indicazioni metodologiche di Jean Starobinski elaborate nella sua Introduzione all'edizione italiana della Mélancolie au miroir. Si tratta di una fondamentale confessione di impotenza, e in parallelo anche della manifestazione di una malcelata hybris del critico che, costretto a barcamenarsi tra documenti e paradigmi afferenti a diverse discipline, preferisce selezionare a tavolino i punti di partenza e risalire poi alle origini. Ho però anche tenuto presenti le indicazioni della Introduzione di Franco Venturi al primo volume del suo monumentale Settecento riformatore, in cui, alla più facile ricerca delle "pure sorgenti", contrappone il più fruttuoso "ridiscendere lungo il corso della storia, per quanto tortuoso, pietroso, fangoso e incerto esso sia», per cercare di cogliere "il difficile sforzo delle nuove idee" nel loro sviluppo mai lineare, nei percorsi accidentati a contatto con ostacoli e fraintendimenti." Anche lo studio dell'ermeneutica solariana impone la intersezione tra discipline (oggi) diverse e separate, ma ho tentato di rovesciare la pur suggestiva indicazione di Starobinski e di procedere perciò lungo la più tortuosa ricerca di alcune vie collaterali. E credo, così, di aver ottenuto qualche risultato altrimenti precluso da una analisi tradizionale dell'opera solariana. La mappa (tanto cara ai filosofi digiuni di metodologia storiografica) può essere disegnata solo dopo l'analisi minuziosa del territorio. Le sintesi generali si devono fare solo dopo aver percorso tutte le possibili vie collaterali. E la gran parte degli scritti di Solari attende ancora di essere pazientemente studiata fuori dalle tentazioni di troppo vaghe sintesi a priori.
- Home
- Diritto
- Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale
- Gioele Solari. Le origini dell'idealismo giuridico-sociale (1912-1923)
Gioele Solari. Le origini dell'idealismo giuridico-sociale (1912-1923)
Titolo | Gioele Solari. Le origini dell'idealismo giuridico-sociale (1912-1923) |
Autore | Alberto Contu |
Argomento | Diritto Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale |
Editore | Giappichelli |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 09/2023 |
ISBN | 9791221101478 |
Libri dello stesso autore
«Pariri Carlu Marx». Il crepuscolo delle ideologie a La Vega negli anni Settanta
Alberto Contu
Ediuni
€16,00
Aguanta. Sa pisca de sa tunnina in Sardìnnia. Arratus modernus bisendisi' su caminu de Emilio Salgari. Ediz. sarda e inglese
Francesco Zizola, Alberto Contu
Ediuni
€35,00
€18,00
Camineras. Cale soberania? (Quale sovranità?) Autonomia, federalismu, idipendèntzia. Testo sardo e italiano
Salvatore Cubeddu, Federico Francioni, Alberto Contu
Condaghes
€14,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Le parole e la giustizia. Divagazioni grammaticali e retoriche su testi giuridici italiani
Bice Mortara Garavelli
Einaudi
€20,00
€28,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica