Gli obiettivi del presente corso sono, allo stesso tempo, limitati ed ambiziosi. Limitati, sia per la ristretta cernita di argomenti trattati rispetto al vastissimo contenuto del diritto pubblico romano, esteso in un ambito temporale di circa tredici secoli (dalla metà circa dell’VIII secolo a.C. – alla morte di Giustiniano nel 565 d.C.), sia per la sua finalità prettamente didattica, che porta a semplificare al massimo i discorsi omettendo le numerose discussioni dottrinarie ed i riferimenti bibliografici. Ambiziosi, perché vorrebbero suscitare stimoli di riflessione nei discenti su certe radici storiche degli ordinamenti pubblicistici moderni, cogliendone spunti di comparazione, a riprova che non poche problematiche degli Stati moderni si trovano già nella lunga esperienza giuridica romana, anche se spesso con soluzioni diverse, e che le indagini storiche su di esse non devono avere come unico momento iniziale quello bassomedievale o quello della formazione degli Stati nazionali nel XVII-XVIII secolo. Nell’auspicio che si possano realizzare, almeno in parte, questi più ambiziosi obiettivi, ho inserito alcuni precisi riferimenti a istituti, principi e regole pubblicistiche moderne, senza con questo voler operare alcun “salto” dal diritto romano a quello contemporaneo, omettendo il ruolo fondamentale e indispensabile svolto dal diritto “intermedio” e proto-moderno. Ho semplicemente pensato che potesse essere utile per chi intraprende una formazione giuridica conoscere punti di partenza e di arrivo di determinati concetti, comprendendo così l’importanza di collocarli nel loro svolgimento storico. Sempre con il medesimo auspicio ho lasciato, soprattutto in nota, stringati richiami alle fonti antiche per quanti volessero leggerle direttamente ed approfondirne i contenuti. L’esposizione ricalca quella del mio Corso di diritto pubblico romano, già sperimentato da un decennio, con la suddivisione però in tre sole parti: la prima sulle forme di governo e sulla creazione di un apparato amministrativo, la seconda sulle fonti del diritto e la terza, infine, sul diritto penale, internazionale, amministrativo e finanziario. In ognuna mi sono proposto di trattare gli argomenti, a mio avviso, più seducenti per un futuro giurista: l’evoluzione di un sistema costituzionale non scritto; la pluralità e specificità delle fonti del diritto; la convivenza fra più piani ordinamentali all’interno di un ordinamento che resta comunque unitario; l’idea di codificazione e la sua attuazione concreta; taluni fondamenti del diritto penale e le garanzie riconosciute in sede del relativo processo; i rapporti internazionali; le forme di organizzazione territoriale, le questioni connesse alla concessione della cittadinanza, le strutture del sistema fiscale.
- Home
- Diritto
- Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale
- Fondamenti romanistici di diritto pubblico
Fondamenti romanistici di diritto pubblico
| Titolo | Fondamenti romanistici di diritto pubblico |
| Autore | Aldo Petrucci |
| Argomento | Diritto Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale |
| Collana | Radici storiche del diritto europeo, 6 |
| Editore | Giappichelli |
| Formato |
|
| Pagine | 184 |
| Pubblicazione | 10/2022 |
| ISBN | 9788892140936 |
Libri dello stesso autore
€42,00
Profili giuridici delle attività e dell'organizzazione delle banche romane
Aldo Petrucci
Giappichelli
€19,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
novità
L'Ordine del mondo. Regole giuridiche e società planetaria
Aldo Schiavone, Pasquale De Sena, Cesare Salvi
Einaudi
€20,00
€30,00
€25,50
€20,00
€17,00
€21,00
€17,85
€18,00
€15,30
sconto
15%
Le parole e la giustizia. Divagazioni grammaticali e retoriche su testi giuridici italiani
Bice Mortara Garavelli
Einaudi
€20,00
€17,00
€19,00
€16,15
€24,00
€20,40
€23,00
€19,55
€22,00
€18,70
€28,00
€23,80
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica

