La conferenza di Alessandra Buonanno, "Gravitational-Wave Astronomy: Exploring the Dark Universe", approfondisce il rivoluzionario campo dell'astronomia delle onde gravitazionali. Esplora la generazione, la rilevazione e l'importanza delle onde gravitazionali, concentrandosi sul loro ruolo nella comprensione degli oggetti compatti come buchi neri e stelle di neutroni. La conferenza evidenzia scoperte chiave, come la prima rilevazione delle onde gravitazionali nel 2015, e discute i progressi tecnologici di rilevatori come LIGO, Virgo e KAGRA. Buonanno analizza inoltre le implicazioni per l'astrofisica, la cosmologia e la fisica fondamentale, affrontando le prospettive future con osservatori di nuova generazione come l'Einstein Telescope e LISA. Questo lavoro rappresenta un passo trasformativo nell'esplorazione dei fenomeni nascosti dell'universo.
Gravitational-wave astronomy. Exploring the dark universe
Titolo | Gravitational-wave astronomy. Exploring the dark universe |
Autore | Alessandra Buonanno |
Argomento | Matematica e scienze Astronomia, spazio e tempo |
Collana | The Annual Balzan Lecture, 12 |
Editore | Olschki |
Formato |
![]() |
Lingua | inglese |
Pagine | 84 |
Pubblicazione | 07/2025 |
ISBN | 9788822269836 |