Olschki: The Annual Balzan Lecture
Le détail révélateur
Jacques Aumont
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2023
pagine: 90
In Le détail révélateur, Jacques Aumont, vincitore del Premio Balzan 2019 per la Cinematografia, affronta il tema del dettaglio non solo per valutare il posto che il cinema ha assunto tra le arti visive e il tipo di attenzione che ha ricevuto, ma anche per capire come lo studio di questo mezzo dell'immagine in movimento possa costituirsi come disciplina.
Beyond Family Farming: Gendering the Collective
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2021
pagine: 64
Di fronte alla crescente disuguaglianza socio-economica tra Nord e Sud del mondo, le Letture della Fondazione Balzan hanno premiato lo studio dell'economista dello sviluppo Bina Agarwal che analizza le condizioni lavorative delle donne nelle aziende agricole a gestione familiare, nell'ottica che qualsiasi processo per implementare le loro condizione passa dal creare una categoria che le rappresenti.
From quantum cascade lasers to flat optics for the twenty-first century
Federico Capasso
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2020
pagine: 98
IceCube and the discovery of high energy cosmic neutrinos
Francis Halzen
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2018
pagine: 92
L'Osservatorio "IceCube Neutrino", costituito da migliaia di sensori distribuiti per un chilometro cubo sotto la superficie ghiacciata dell'Antartide, si trova presso la Stazione Scientifica Amundsen-Scott al Polo Sud. In questa presentazione del Progetto IceCube, il Principal Investigator Francis Halzen illustra la sua teoria astronomica dal punto di vista della fisica e l'importanza dei neutrini cosmici per la comprensione dell'origine dei raggi cosmici a più alta energia, concludendo con una panoramica degli sviluppi attesi in futuro grazie alla "Scienza IceCube".
Thinking about liberty. An historian's approach
Quentin Skinner
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2016
pagine: 78
I teorici politici contemporanei spesso affermano che l'unico approccio coerente al concetto di libertà consista nel riconoscere che un individuo è libero finché non si verificano interferenze con il suo potere. L'autore dimostra che si tratta di un mero dogma, tracciando una genealogia che considera diversi modi di riflettere sulla libertà, concetto centrale nel pensiero socio-politico delle attuali democrazie occidentali.
«Far other worlds, and other seas». Thinking with literature in the Twenty-First Century
Terence Cave
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2015
pagine: 82
Dopo aver delineato il perimetro entro il quale si è svolto il lavoro del progetto interdisciplinare Balzan "La Letteratura come Oggetto della Conoscenza" (St. John's College Research Centre, Oxford, 2010-2013), Cave prende in esame alcuni aspetti della ricerca, in particolare la relazione fra studi letterari e scienze cognitive. La Lecture si concentra sui testi letterari, letti con un approccio cognitivo, per offrire una nuova prospettiva sulla materia di cui è fatta la letteratura.
Cognitive Archaeology from Theory to Practice. The early Cycladic Sanctuary at Keros
Colin Renfrew
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2014
pagine: 76
Dai primi ritrovamenti a Keros quasi cinquant'anni fa, alle campagne archeologiche sull'isola, agli scavi di Kavos e Dhaskalio, Colin Renfrew ha disegnato una mappa rituale delle isole Cicladi individuando una rete di cerimonie e pellegrinaggi nel periodo 2500-2000 a.C.. Queste scoperte hanno consentito a Renfrew di fornire una rivoluzionaria interpretazione cognitiva dell'archeologia preistorica. L'analisi dei reperti, condotta con molti giovani ricercatori, contribuirà ancora allo studio delle origini della prassi rituale dell'Egeo.
Fair society, healthy lives
Michael Marmot
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2014
pagine: 76
Fair Society, Healthy Lives, la quarta Annual Balzan Lecture del vincitore del premio Balzan 2004 Sir Michael Marmot, rappresenta un attualissimo contributo al dibattito riguardo al tipo di società in cui dovremmo vivere e al ruolo dello stato nella sua creazione, in particolare nel campo dell'assistenza sanitaria. Si tratta della più recente Annual Balzan Lecture destinata al grande pubblico.
Humanists with Inky Fingers. The Culture of Correction in Renaissance Europe
Anthony Grafton
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2012
pagine: 90
Anthony Grafton spiega come nella «Repubblica delle lettere» europea del Cinque-Seicento quella della correzione dei testi fosse un'attività che impegnava i migliori ingegni del tempo tanto nella collaborazione quanto nella competizione. La sua analisi illustra come, oltre a emendare semplicemente i testi per la tipografia, l'intervento del correttore erudito poteva assumere sfumature diverse, dalla semplice critica al dissenso, che influivano così, in differenti modi, sulla pubblicazione del contenuto.
The Evolution of Darwin's Finches, Mockingbirds and Flies. 2005 Balzan Prizewinners
Peter Grant, Rosemary Grant
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2010
pagine: 86
Peter e Rosemary Grant hanno ricevuto il Premio Balzan 2005 per la biologia delle popolazioni, per ricerche sui fringuelli delle Galapagos che hanno assicurato loro un posto di rilievo nel pantheon scientifico. La Fondazione Balzan è lieta di iniziare, con questa, una serie di conferenze che saranno pubblicate come "The Annual Balzan Lecture", frutto di un accordo tra Fondazione Internazionale Balzan "Premio", Accademia Nazionale dei Lincei e Accademie svizzere delle scienze.