Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Arlecchino e il microscopio. Saggio sulla filosofia naturale di Leibniz

Arlecchino e il microscopio. Saggio sulla filosofia naturale di Leibniz
Titolo Arlecchino e il microscopio. Saggio sulla filosofia naturale di Leibniz
Autore
Prefazione
Argomento Scienze umane Filosofia
Collana Filosofie, 586
Editore Mimesis
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 292
Pubblicazione 06/2018
ISBN 9788857545875
 
24,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Questo lavoro, che si colloca al confine tra la storia della filosofia e la storia della scienza, analizza il costante interesse dimostrato da Gottfried W. Leibniz (1646-1716) per la nascente microscopia, che spalancò alla scienza moderna campi di indagine interamente nuovi. La più piccola goccia d’acqua rivela un pullulare di creature invisibili a occhio nudo, che estendevano la scala naturale ben oltre i limiti allora conosciuti. Leibniz, che fu sempre particolarmente sensibile, in ogni campo della sua attività, teorica e pratica, a ciò che è infinitamente piccolo, non esitò a utilizzare prontamente l’osservazione del microcosmo come supporto empirico del “nuovo sistema della natura” che andava elaborando: una sorta di atomismo vitalistico, noto anche come “monadologia”. In esso trovava una formulazione rigorosa la tesi che il mondo attuale realizza la massima varietà ordinata possibile, idea che Leibniz cercò di corroborare attraverso le nuove scoperte osservative, in un dialogo costante tra “scienza colta” e “saperi tecnici”, speculazione metafisica e risultati sperimentali. Prefazione di Massimo Mugnai.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.