Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Infanticidio. Violenza in una comunità di confine (sec. XVII)

Infanticidio. Violenza in una comunità di confine (sec. XVII)
Titolo Infanticidio. Violenza in una comunità di confine (sec. XVII)
Autore
Collana Athenaeum, 43
Editore Solfanelli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 168
Pubblicazione 03/2020
ISBN 9788833051451
 
14,00

 
0 copie in libreria
Il ritrovamento del corpo di una neonata dà il via alle indagini della Corte vescovile di Teramo. L'anno è il 1653. La Controriforma viene applicata da alcuni decenni. I roghi delle streghe si sono spenti in Italia, ma le donne di bassa condizione sociale continuano a essere perseguite per un altro crimine tipicamente femminile: l'infanticidio. Proprio le indagini del 1653 consentono di indagare la vita di una donna: una vedova di ventisei anni. Con i metodi della microstoria, il libro segue numerosi altri personaggi che condividono con questa giovane una pesante quotidianità: la neonata che mette al mondo, forse uccisa, forse abbandonata senza essere battezzata, il padre di quest'ultima, figlio di un notaio, protetto dalla sua condizione sociale. Questi personaggi si muovono sullo sfondo di una comunità dominata da rigidi rapporti di potere, percorsa da violenza e prevaricazione, incattivita da carestie ed epidemie. I verbali del tribunale trascrivono questa storia, usando gli strumenti che gli sono propri: interrogatori, indagini, perizie. La tortura è l'ultimo atto a cui fa ricorso pur di accertare la verità.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.