Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

I popoli del Gulag. Strategia etnica del regime stalinista

I popoli del Gulag. Strategia etnica del regime stalinista
Titolo I popoli del Gulag. Strategia etnica del regime stalinista
Autore
Collana I territori, 32
Editore Prospettiva Editrice
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 235
Pubblicazione 01/2008
ISBN 9788874184613
 
12,00

Le deportazioni degli elementi cosiddetti 'indesiderabili' iniziano con la Russia degli Zar già nel XVII secolo. Elementi 'criminali' venivano spediti in Siberia o in Asia centrale a risiedere in campi di lavoro od in semplici villaggi allo scopo di popolare regioni della Russia considerate troppo inospitali perché pionieri, per quanto audaci, potessero di propria iniziativa avventurarvisi. Più precisamente, per quanto riguarda le repubbliche baltiche, primo caso in analisi in questa ricerca, un episodio di deportazione di massa si ebbe già nel 1708 quando Pietro I costrinse tutti i cittadini di Tartu e Narva in Russia. Fu Pietro I quindi ad inaugurare la stagione delle deportazioni politiche e la campagna di popolamento forzato della Siberia della quale fecero le spese soprattutto i popoli di confine tra i quali appunto i baltici. Tra il 1823 ed il 1877, il totale degli esiliati in Siberia si calcola intorno alle 773.000 unità. Non si può quindi dire che sia del tutto innovativa rispetto alla tradizione del regime precedente l'introduzione da parte di Lenin della sanzione della deportazione.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.