Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Prospettiva Editrice: I territori

«All'inizio non sapevamo nulla». La CIA dalla guerra fredda alla presidenza Obama

«All'inizio non sapevamo nulla». La CIA dalla guerra fredda alla presidenza Obama

Alice Magon

Libro: Copertina morbida

editore: Prospettiva Editrice

anno edizione: 2017

pagine: 70

26 luglio 1947-26 luglio 2017. A settant'anni dalla sua istituzione, la Central Intellingence Agency (tutt'altro che intenzionata ad andare in pensione) può dirsi una delle hollywood stories più romanzate d'America. Tanti sono gli onori (quanti forse gli orrori) dipinti e raccontati dalla penna di scrittori internazionali, dietro la cinepresa dei migliori registi, e sulle prime pagine dei quotidiani mondiali un giorno sì, e l'altro pure. Ora vanto delle istituzioni nordamericane, in occasione dei successi del lavoro d'intelligence dell'agenzia di spionaggio più importante al mondo, ora vergogna, quand'ecco che emergono gli effetti, per così dire, collaterali della medicina ad uso prolungato che risponde al nome di covert operation. Ma come è arrivata la CIA al giro di boa delle settanta candeline? Quando Harry Truman, con la firma posta sul National Security Act, dava i natali alla nuova creatura emersa dalle ceneri dell'OSS (Office of Strategic Service), auspicava a creare un servizio che coordinasse e indirizzasse le informazioni, al fine di orientare le scelte di politica estera degli Stati Uniti e proteggere i cittadini dalle minacce.
14,00

Due letture della campagna di Russia. Mario Rigoni Stern e Giulio Bedeschi (1941-1943)

Due letture della campagna di Russia. Mario Rigoni Stern e Giulio Bedeschi (1941-1943)

Gabriele Piazzai

Libro: Copertina morbida

editore: Prospettiva Editrice

anno edizione: 2017

pagine: 64

Nel Giugno del 1941 inizia l'Operazione Barbarossa, l'attacco della Germania di Hitler all'Unione Sovietica. A combattere sul Fronte Russo anche molti soldati italiani, tra cui gli alpini Mario Rigoni Stern e Giulio Bedeschi. Sebbene partecipanti alla stessa dolorosa guerra, maturarono considerazioni finali diverse, per certi versi opposte. Il tema di questo breve testo è proprio questo, la comprensione di queste differenze, espresse nei loro due libri fondamentali: Il sergente nella neve (1953) di Mario Rigoni Stern e Centomila gavette di ghiaccio (1963) di Giulio Bedeschi.
14,00

Carri Ariete combattono. Le vicende della divisione corazzata Ariete nelle lettere del tenente Pietro Ostellino. Africa settentrionale 1941-1943

Carri Ariete combattono. Le vicende della divisione corazzata Ariete nelle lettere del tenente Pietro Ostellino. Africa settentrionale 1941-1943

Andrea Rebora

Libro: Copertina morbida

editore: Prospettiva Editrice

anno edizione: 2016

pagine: 374

"Carri armati nemici fatta irruzione a sud. Con ciò Ariete accerchiata. Trovasi circa cinque chilometri a nord ovest Bir el Abd. Carri Ariete combattono". Fu questo l'ultimo drammatico radiomessaggio inviato dai corazzati della divisione Ariete alle 15,30 del 4 novembre 1942, poco prima di essere annientati nel corso della decisiva battaglia di El Alamein. Ma, a dispetto del titolo, questo non è soltanto un libro di guerra. Nelle lettere spedite a casa dal tenente Pietro Ostellino si troverà soprattutto il racconto delle vicissitudini di un giovane ufficiale del Regio Esercito chiamato a compiere il proprio dovere in Africa Settentrionale. Gli eventi bellici fanno da cornice ad un'avventura umana protrattasi per oltre due anni in Libia, in Egitto ed infine in Tunisia. Il suo epistolario ha consentito di ricostruire un valido spaccato della vita quotidiana dei combattenti ed in particolare dei carristi dell'Ariete di cui, finalmente, sono state raccontate nel dettaglio le gesta compiute nel secondo conflitto mondiale. Nuova edizione fotografica con oltre 250 immagini.
18,00

Il Risorgimento tra rivoluzione e canzoni

Il Risorgimento tra rivoluzione e canzoni

Alessandro Crocco

Libro: Copertina morbida

editore: Prospettiva Editrice

anno edizione: 2016

pagine: 135

La storia del Risorgimento rivista attraverso i suoi canti più celebri e diffusi. Un tentativo di mostrare una prospettiva diversa rispetto al racconto dei documenti ufficiali, dalla quale è possibile cogliere il modo in cui gli avvenimenti di quel periodo furono percepiti e vissuti dalla popolazione. Il percorso inizia con i canti della tradizione giacobina, composti durante la dominazione napoleonica in Italia, attraversa gli inni delle lotte per l'indipendenza e termina con le canzoni popolari degli anni post unitari, caratterizzati dalla disillusione e dal risentimento delle classi popolari del meridione.
13,00

I gerarchi. Uomini e vicende del Partito Nazionale Fascista

I gerarchi. Uomini e vicende del Partito Nazionale Fascista

Giovanni Forte

Libro: Libro in brossura

editore: Prospettiva Editrice

anno edizione: 2015

pagine: 120

Conclusa la marcia su Roma, con l'avvenuta nomina di Mussolini a capo del governo, all'interno del PNF si aprì immediatamente la discussione su quale ruolo dovesse avere il partito nella formazione del nuovo stato fascista. Le diverse visioni del partito che avevano questi uomini vennero a galla subito dopo la conquista del potere da parte di Mussolini. Partendo da questi momenti, l'autore ha cercato di ripercorrere le vicende che parallelamente videro protagonisti i fascisti e il Partito Nazionale Fascista, analizzandoli ed esplicitandoli con l'ausilio di elaborazioni statistiche; le quali daranno al lettore utili strumenti per una comprensione a tutto campo delle tesi sostenute nel volume.
14,00

I giornalisti e la prima guerra mondiale

I giornalisti e la prima guerra mondiale

Gabriele Di Terlizzi

Libro: Libro in brossura

editore: Prospettiva Editrice

anno edizione: 2015

pagine: 81

La Grande Guerra ha lasciato un segno indelebile. Non solo nelle strade, nei paesaggi distrutti e nei confini ridisegnati. Ma anche negli occhi di chi quella devastazione l'ha vissuta sulla propria pelle. Ma non tutti erano soldati: c'era chi portava avanti la vita di sempre, nelle città o in campagna. Vivevano gli orrori della guerra tramite le parole dei grandi giornalisti che caratterizzarono i primi anni del '900. Parole viziate dalla censura o dalla necessità di motivare le truppe. Le grandi testate giornalistiche sono state decisive durante il conflitto che ha visto l'Italia protagonista a partire dal 1915. La pressione di alcune di queste mobilitò il fronte interventista e la posizione di un giornale era ritenuta strategica per le mosse future del Governo. Politica interna e corrispondenza, passato e futuro, giornalismo e propaganda. Questi erano i principali dilemmi dei grandi giornalisti di quel periodo, alla continua ricerca di un modo alternativo di scrivere la Realtà.
13,00

La questione sociale dei bambini soldato dal coinvolgimento alla riabilitazione

La questione sociale dei bambini soldato dal coinvolgimento alla riabilitazione

Lidia Taraborelli

Libro: Libro in brossura

editore: Prospettiva Editrice

anno edizione: 2015

pagine: 101

Child soldiers (bambini soldato), una questione passata e attuale: Chi sono? Da dove vengono? Da chi sono costretti a combattere? È possibile riabilitarli ad una vita pacifica? Questo saggio prenderà in esame nello specifico le motivazioni e le conseguenze sociali del fenomeno. Il perché le nazioni in guerra preferiscono reclutare bambini piuttosto di addestrare adulti. Si analizzeranno i fattori che influiscono allo sviluppo di questa aberrazione e cos'altro ostacola la smobilitazione e riabilitazione di questi giovani innocenti. La visione del bambino nel passato fino ad arrivare ai giorni nostri è cambiata radicalmente e i cambiamenti sono stati in meglio. Eppure queste migliorie coesistono con un'altra visione del bambino: una visione distorta, che vede i bambini come "esseri" corrotti da una società che non li comprende. Il mondo odierno è molto attento alla figura del bambino; cerca di difenderne i diritti attraverso convenzioni ed è ricco di strumenti per evitare la violazione degli stessi. Eppure, questo "mondo moderno", non riesce a scongiurare tali ingiustizie.
14,00

La famiglia di Hitler

La famiglia di Hitler

Marco Venturi

Libro: Copertina morbida

editore: Prospettiva Editrice

anno edizione: 2015

pagine: 51

In questo volume approfondiremo uno degli aspetti meno noti di Adolf Hitler. Scopriremo i rapporti che egli aveva con i suoi familiari e come questi abbiano inciso sulla sua formazione. Quello che emerge è un rapporto conflittuale con il padre ed estremamente morboso con la madre. Esamineremo anche le figure di fratelli, nipoti ed amanti che influenzeranno la vita privata e pubblica del Führer fino a quel famoso 30 aprile del 1945. In questo volume percorreremo tutte le tappe che hanno portato Hitler dall'essere il figlio di una famiglia del tutto ordinaria ed anonima al dittatore che portò il mondo sull'orlo del baratro.
12,00

Riti di iniziazione e nonnismo. Il caso Folgore

Riti di iniziazione e nonnismo. Il caso Folgore

Massimiliano Santucci

Libro: Libro in brossura

editore: Prospettiva Editrice

anno edizione: 2014

pagine: 243

12,00

La pubblicità e i bambini. Strategie linguistiche e retoriche della comunicazione
12,00

Inside Mc Donald's. Strategie di branding e influenza sui target di consumo

Inside Mc Donald's. Strategie di branding e influenza sui target di consumo

Francesca Sposaro

Libro: Copertina morbida

editore: Prospettiva Editrice

anno edizione: 2014

pagine: 115

Dall'America all'India, dall'Europa alla Cina, non esiste angolo della terra dove non campeggi la M di McDonald's, con i due archi dorati. Basato sui principi di economicità, efficienza e qualità del prodotto e del servizio McDonald's è riuscito a stregare il pianeta. Oggi si assiste a un'inversione di marcia e sempre più diffuse sono le voci in contro-tendenza che accusano il colosso americano. Eppure il marchio sembra essere più potente delle proteste. Ma qual è la pozione magica che ha consentito la "mcdonaldizzazione" del mondo? In due parole: indigestione pubblicitaria. "Siamo completamente bombardati da messaggi diretti e subliminali che hanno la funzione di persuaderci ad agire nella maniera sponsorizzata; siamo, per così dire, assuefatti, drogati di pubblicità." Combinando nozioni di marketing, psicologia, filosofia di gruppo, il saggio indaga quali siano gli ingredienti vincenti che hanno consentito al colosso americano della ristorazione di valicare il muro del prodotto e di insinuarsi, a livello culturale, come modello.
14,00

Inviato di guerra 2.0. Dal calamaio allo smartphone. I casi delle «social netwar» in Egitto e Libia

Inviato di guerra 2.0. Dal calamaio allo smartphone. I casi delle «social netwar» in Egitto e Libia

Emanuele Ballacci

Libro: Copertina morbida

editore: Prospettiva Editrice

anno edizione: 2014

pagine: 250

Da eroe a intruso, da scomodo nemico fino a prezioso alleato. Il destino dell'inviato di guerra è sempre stato mutevole e problematico. Questo viaggio, lungo oltre un secolo e mezzo, ne ripercorre le principali fasi storiche: dal calamaio usato da William Russell nel 1853, passando per il telegrafo, la radio e la tv, fino alla Rete e al web 2.0. Con la suola delle scarpe intatta e i polpastrelli consumati. La nuova era del giornalismo di guerra è indissolubilmente legata al mondo delle nuove tecnologie: blog, social media e smartphone. Le primavere arabe in Egitto e Libia ne costituiscono il caso più recente ed emblematico, seppur con numerosi interrogativi. Le interviste agli inviati Cristiano Tinazzi, Fausto Biloslavo, Mimosa Martini e Giovanni Porzio illustrano un possibile futuro del mestiere, capace di rinnovarsi costantemente e trovare nuove vie di espressione per scrivere - o twittare nuove pagine di storia.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.