Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il cardinale e l'architetto. Girolamo Aleandro (1480-1542) e il Rinascimento adriatico veneziano

Il cardinale e l'architetto. Girolamo Aleandro (1480-1542) e il Rinascimento adriatico veneziano
Titolo Il cardinale e l'architetto. Girolamo Aleandro (1480-1542) e il Rinascimento adriatico veneziano
Autore
Editore Apostrofo
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 245
Pubblicazione 01/2013
ISBN 9788897819158
 
20,00

 
0 copie in libreria
La storia dell'architettura della città di Venezia, vive uno strano isolamento in cui, anche alcuni dei suoi cultori, forse senza volerlo, tendono a confinarla. Questo romanzo, vuole liberare Venezia da questo confinamento, cercando di darne una lettura più profonda rispetto alla sola estetica e soprattutto diffondere questi concetti ai meno esperti che restano esclusi da una lettura appropriata, a volte per la mancanza di conoscenza del linguaggio in esso contenuto. Quando Venezia diventa Venezia, con un proprio carattere architettonico, con degli architetti per la prima volta noti, quando le autorità comunicano attraverso i loro monumenti, nascono le città rinascimentali. Un romanzo storico, tra il 1480 e 1540, in cui l'autore, vede, descrive e racconta da un punto di vista privilegiato, attraverso la vita del cardinale Girolamo Aleandro, una Venezia moderna che per la prima volta assume un proprio carattere architettonico. Riguarda le opere dell'architetto Mauro Codussi, riscoperto incredibilmente solo nel '900, dopo 400 anni di totale eclissi.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.