Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

A proposito di laicità. Dal punto di vista ebraico

A proposito di laicità. Dal punto di vista ebraico
Titolo A proposito di laicità. Dal punto di vista ebraico
Autore
Curatore
Argomento Scienze umane Religione e fede
Collana Studi giudaici, 1
Editore Effatà Editrice
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 128
Pubblicazione 01/2008
ISBN 9788874023868
 
10,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
"Che cosa posso trasmettere di tutto questo a figli, nipoti, amici e allievi?". È una domanda che Amos si pone in questo libro, degno di rientrare a pieno titolo nella letteratura nota come She'elot u-teshuvot ("Domande e risposte"), nota anche come letteratura dei responsi. Ma, anche se Amos risponde a domande fattegli dalla intervistatrice, le sue sono in realtà risposte a domande fatte a se stesso, e che emergono dal dialogo che struttura il libro. Non dimentichiamo che l'ebraismo è una condizione umana (non solo religiosa, ma psicologica, culturale, affettiva...) tutta intessuta, fin dalle origini bibliche, di domande e risposte. Per quanto riguarda questo libro le risposte sono provocate da domande quanto mai penetranti e intriganti da parte di Francesca Nodari, la curatrice. Sono proprio le domande che fanno emergere nell'ebreo (sia Adamo, sia Abramo, sia Qohelet, sia Wiesel, sia Amos...) la propria identità, la propria "situazione" davanti a Dio e davanti al mondo." (Dalla Prefazione di Paolo De Benedetti).
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.