"Intelligenza Artificiale non avrai il mio scalpo... forse!" è una guida accessibile e pratica che affronta i principali interrogativi e le perplessità dell'opinione pubblica sull'intelligenza artificiale (IA). Rivolto a lettori curiosi, ma non necessariamente esperti, il libro adotta un tono amichevole, diretto e a tratti scherzoso, senza mai perdere di vista l'autorevolezza dell'argomento. È progettato per chiarire dubbi e fornire risposte chiare e semplici sui temi più discussi riguardanti l'IA, dall'impatto sul lavoro fino ai suoi rischi etici e sociali. Struttura del libro: Il libro è suddiviso in capitoli tematici, ognuno strutturato come una serie di domande e risposte. Ogni capitolo esplora un argomento specifico legato all'intelligenza artificiale, fornendo risposte chiare e comprensibili. Questa struttura consente al lettore di navigare facilmente tra i diversi temi e di trovare velocemente le risposte alle sue domande. Contenuti principali: Introduzione: Cos'è l'IA e perché è importante comprenderla. Con un tono leggero, l'autore introduce il lettore all'argomento spiegando in termini semplici cosa può (e non può) fare l'intelligenza artificiale. Cosa fa davvero l'IA? Un capitolo dedicato a sfatare miti e fraintendimenti comuni, spiegando cosa può fare l'IA nella vita quotidiana e cosa invece rimane fantascienza. L'IA ci ruberà il lavoro? Un'analisi pratica sull'impatto dell'automazione e dell'IA sul mercato del lavoro, con una riflessione su come prepararsi ai cambiamenti in corso. L'IA può essere pericolosa? Un capitolo che affronta le paure legate alla sicurezza, alla privacy e ai pregiudizi algoritmici, spiegando come l'IA può essere sia un'opportunità che una minaccia, a seconda dell'uso che se ne fa. Le macchine possono pensare come noi? Un'esplorazione dei limiti dell'IA attuale rispetto all'intelligenza umana, approfondendo le differenze tra coscienza, pensiero umano e capacità di calcolo delle macchine. IA e Creatività: Possono le macchine essere creative? Questo capitolo analizza il ruolo dell'IA nelle arti, dalla musica alla pittura, e spiega perché, nonostante le capacità sorprendenti, la creatività umana rimanga insostituibile. Come convivremo con l'IA nel futuro? Un capitolo ottimistico che esplora come l'IA può migliorare la nostra vita quotidiana, dall'istruzione alla sanità, fino ai trasporti. Conclusione: Un'analisi bilanciata tra le opportunità e i rischi dell'IA, con un focus su come le nostre scelte, a livello individuale e collettivo, determineranno il ruolo dell'intelligenza artificiale nella società. Glossario dell'IA: Una sezione finale che raccoglie i termini chiave legati all'intelligenza artificiale, spiegati in modo semplice per aiutare i lettori a familiarizzare con il vocabolario tecnico. Stile e tono: Il tono del libro è pensato per essere accessibile e coinvolgente, senza mai risultare eccessivamente tecnico. L'obiettivo è far sentire il lettore a proprio agio, rendendo concetti complessi facilmente comprensibili attraverso esempi concreti e uno stile colloquiale. La scrittura mescola ironia, chiarezza e approfondimento, rendendo il testo adatto a un pubblico ampio di non esperti, ma curiosi del futuro dell'IA. Target di lettori: Il libro è rivolto a un pubblico generico, persone interessate a capire meglio l'IA senza dover affrontare un testo tecnico o accademico. È ideale per chiunque voglia comprendere l'impatto dell'intelligenza artificiale sulla società, sul lavoro e sulla vita quotidiana.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Intelligenza Artificiale non avrai il mio scalpo... forse! Ecco le risposte ai dubbi e alle perplessità di tutti noi sull'Intelligenza Artificiale
Intelligenza Artificiale non avrai il mio scalpo... forse! Ecco le risposte ai dubbi e alle perplessità di tutti noi sull'Intelligenza Artificiale
Titolo | Intelligenza Artificiale non avrai il mio scalpo... forse! Ecco le risposte ai dubbi e alle perplessità di tutti noi sull'Intelligenza Artificiale |
Autore | Andrea De Santi |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Editore | Youcanprint |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 12/2024 |
ISBN | 9791222785585 |
€19,90
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Rimini nel secondo dopoguerra. Trasformazioni urbane e modelli di città
Andrea De Santi
Il Ponte Vecchio
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Covando un mondo nuovo. Viaggio tra le donne degli anni Settanta
Paola Agosti, Benedetta Tobagi
Einaudi
€35,00
Parlare fra maschi. Stare insieme dentro & fuori gli stereotipi di genere
Alessandro Giammei
Einaudi
€15,50
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica