Ventuno giorni di solitudine, silenzio, digiuno, in compagnia solamente di se stesso, riportando con spontaneità e passione i pensieri che in quei momenti di "meditazione estrema" attraversavano la sua anima. Da qui nasce il testo di Andrea Scarsi, che nel dicembre del 2000 si è sottoposto a un percorso di tre settimane che, in linea con gli insegnamenti di Jasmuheen, insegna a rimanere in ascolto del proprio corpo, sostituendo il cibo solido con cibo eterico e nutrendosi così solo di luce. Contrariamente a quanto ci si potrebbe aspettare, man mano che i giorni passano le energie sembrano aumentare e la volontà rafforzarsi. Inoltre, la natura che lo circonda (l'esperienza è stata condotta a Goa, in India) e l'assenza di distrazioni esterne stimolano diverse riflessioni sull'evoluzione dell'umanità, che certo col passare degli anni non può rimanere uguale a se stessa ma deve per forza di cose raffinarsi, rendersi conto di essere parte di un tutto armonico di cui non è padrona incontrastata, ma gentile compagna.
Ventuno giorni. Diario di un ritiro spirituale in silenzio, solitudine, digiuno
Titolo | Ventuno giorni. Diario di un ritiro spirituale in silenzio, solitudine, digiuno |
Autore | Andrea Scarsi |
Collana | Nuove voci |
Editore | Gruppo Albatros Il Filo |
Formato |
![]() |
Pagine | 152 |
Pubblicazione | 01/2010 |
ISBN | 9788856730517 |