Dopo aver riflettuto sulle urgenze sociali del nostro tempo, il volume evidenzia la possibilità di pensare un modello di formazione educante che, attraverso le capabilities, consenta di sviluppare competenze anche umane, oltre che tecnologiche: competenze adeguate alla professionalità dell’assistente sociale. Un testo per assistenti sociali in fieri (perché studenti universitari) e in facto (perché già in piena attività) che vogliano meglio comprendere il valore educativo dell’intervento sociale che sono chiamati ad attuare nell’ambito del loro lavoro. Il testo si rivolge agli assistenti sociali in fieri (perché studenti universitari) e in facto (perché già in piena attività), che vogliano meglio comprendere il valore educativo dell’intervento sociale che sono chiamati ad attuare nell’ambito del loro lavoro. La loro professione infatti «si fonda sul valore, sulla dignità e sulla unicità di tutte le persone, sul rispetto dei loro diritti universalmente riconosciuti e delle loro qualità originarie quali libertà, uguaglianza, socialità, solidarietà, partecipazione, nonché sulla affermazione dei princìpi di giustizia ed equità sociali» (Codice deontologico dell’Assistente Sociale, 2002). A tali professionisti, inoltre, il Codice chiede di operare «al servizio delle persone, delle famiglie, dei gruppi, delle comunità e delle diverse aggregazioni sociali» allo scopo di contribuire al loro sviluppo e di valorizzarne «l’autonomia, la soggettività, la capacità di assunzione di responsabilità». Tale mission possiede una forte valenza pedagogica, anche in ragione dei nuovi bisogni sociali e delle derive umane che il funzionalismo della nostra epoca sta determinando nella vita delle persone, a tutti i livelli e in tutti i luoghi dell’esistenza. In considerazione di tali riflessioni il testo, dopo aver riflettuto sulle urgenze sociali del nostro tempo, evidenzia la possibilità di pensare un modello di formazione educante che, attraverso le capabilities, consenta di sviluppare competenze anche umane, oltre che tecnologiche: competenze adeguate alla professionalità dell’assistente sociale.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Educazione
- La dimensione educativa nell'assistente sociale. Per una fusione pedagogica di orizzonti nelle professioni sociali
La dimensione educativa nell'assistente sociale. Per una fusione pedagogica di orizzonti nelle professioni sociali
Titolo | La dimensione educativa nell'assistente sociale. Per una fusione pedagogica di orizzonti nelle professioni sociali |
Autore | Angela Muschitiello |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Educazione |
Collana | Pedagogia sociale, storia dell'educazione e letteratura per l'infanzia, 17 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 01/2020 |
ISBN | 9788891791139 |
Libri dello stesso autore
Riflessioni pedagogiche tra diritto minorile e interventi sociali. Disagio, devianza, comportamenti antisociali, bullismo, cyberbullismo
Angela Muschitiello
Edizioni Giuseppe Laterza
€20,00
Ragazzi contro o contro i ragazzi? Dal bullismo alla criminalità. La pedagogia si interroga e propone...
Angela Muschitiello
Laterza Giuseppe Edizioni
€15,00
La risorsa umana tra formazione e lavoro. Riflessioni critiche in prospettiva pedagogica
Angela Muschitiello
Laterza Giuseppe Edizioni
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Manuale wagneriano per la disabilità. Ideologia e metodo per una didattica inclusiva
Angelo Dolce
Zecchini
€25,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica