Questo libro cerca di ricostruire, nel quadro delle vicende del movimento operaio italiano dei difficili primi decenni del XX secolo, la storia per molti versi esemplare del più sconosciuto tra i militanti e dirigenti della Sinistra socialista milanese: la maestra rivoluzionaria e internazionalista Abigaille Zanetta. Giunta a Milano da un piccolo paese della provincia di Novara all'inizio del secolo, a contatto con la metropoli, con le sue lotte ed i suoi drammi sociali, in pochi anni la giovane maestra sceglie di abbandonare le sue profonde convinzioni religiose per abbracciare il materialismo e la causa del proletariato. Per questa causa si batte con impegno, coraggio e coerenza in battaglie politiche condotte nei drammatici anni della Prima guerra mondiale e dell'infuocato dopoguerra, quando sarà imprigionata dal fascismo e finirà di fatto per pagare con la vita, nel 1945, l'impegno e la militanza comunista.
Abigaille Zanetta maestra a Milano tra guerra e fascismo. Una figura di militante internazionalista
| Titolo | Abigaille Zanetta maestra a Milano tra guerra e fascismo. Una figura di militante internazionalista |
| Autori | Angela Stevani Colantoni, Carlo Antonio Barberini |
| Editore | Pantarei |
| Formato |
|
| Pagine | 252 |
| Pubblicazione | 03/2016 |
| ISBN | 9788886591355 |

