Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pantarei

La posta rossa

La posta rossa

Libro: Libro in brossura

editore: Pantarei

anno edizione: 2024

pagine: 254

Il 27 settembre 1890, conclusasi la battaglia della socialdemocrazia tedesca, durata dodici anni, per contrastare la legge contro i socialisti voluta da Bismarck, Friedrich Engels, che aveva seguito con indicazioni e incoraggiamenti le fasi della lotta, scrive una "Lettera di congedo ai lettori del Sozialdemokrat": "Quante volte a me, vecchio rivoluzionario, è balzato il cuore in petto per la gioia, nel vedere come si dipanava, con immutata sicurezza, settimana dopo settimana, anno dopo anno, questa scorrevole, silenziosa interazione tra redazione, spedizione e abbonati, questo lavoro rivoluzionario organizzato "businesslike", in modo metodico ed efficiente! … Il Sozialdemokrat era la bandiera del partito tedesco; dopo una lotta di dodici anni, il partito ha vinto. La legge contro i socialisti è caduta, Bismarck è caduto. Il potente Impero tedesco ha messo in campo contro di noi tutti i suoi strumenti di potere; il partito se ne è preso gioco sino a che, alla fine, l'Impero tedesco ha dovuto abbassare la propria bandiera davanti alla nostra."
10,00

Tra sapere scientifico e potere politico. Storia di un grande scienziato e di un Premio Nobel non dato

Tra sapere scientifico e potere politico. Storia di un grande scienziato e di un Premio Nobel non dato

Giorgio Cosmacini

Libro: Libro in brossura

editore: Pantarei

anno edizione: 2024

pagine: 124

Questo libro arricchisce, e in un certo modo completa, il precedente "Una dinastia di medici. La saga dei Cavacciuti-Moruzzi", dove si ripercorrono le vicende di una famiglia nella quale spicca la figura di Giuseppe Moruzzi, "fisiologo tra i più grandi nel mondo". Ricordi diretti e familiari, testimonianze, documenti, ci restituiscono l'immagine di uno scienziato-umanista, "filosofo spontaneo", la cui passione per la letteratura è quasi pari a quella per la ricerca. A Chicago nel 1949, in collaborazione con Horace Magoun, avviene la scoperta "epocale": la dimostrazione dei meccanismi fondamentali della regolazione del sonno. La scoperta di Moruzzi e di Magoun meritava il Premio Nobel, scrive Cosmacini. Questa biografia di un Nobel mancato è un omaggio a un grande scienziato e, in fondo, anche alle migliaia di ricercatori e studiosi che, fuori dai riflettori, fanno progredire la scienza e spesso hanno aperto la via al successo di altri.
10,00

Medicina per i poveri e per i ricchi. Storia della salute e della sanità

Medicina per i poveri e per i ricchi. Storia della salute e della sanità

Giorgio Cosmacini

Libro: Libro in brossura

editore: Pantarei

anno edizione: 2023

pagine: 176

In "Medicina per i poveri e per i ricchi" un grande storico della sanità ci aiuta a ripercorrere più di duemila anni di trasformazioni nella lotta contro le malattie, dalla magia e dalla emancipazione ippocratica dell'arte della cura alla odierna medicina ipertecnologica. È la storia dei mutamenti delle concezioni e conoscenze in campo medico-sanitario e delle loro applicazioni pratiche negli individui e nel corpo sociale. È il lungo e tortuoso percorso nel quale filosofi, scienziati, predicatori e legislatori hanno interagito nel modellare la medicina e la sanità nelle diverse temperie della storia. L'autore ci introduce in un pantheon di personaggi illustri e umili che, a modo loro, hanno contribuito a promuovere, o talvolta hanno avversato, il progredire delle teorie e delle pratiche nella cura della salute. Le grandi conquiste della scienza - è il monito dello storico - ripropongono però, e con rinnovata urgenza, la sfida delle disuguaglianze nell'accesso a ciò che la medicina contemporanea è in grado di offrire. Sull'immediato futuro pesa ancora l'antica dicotomia tra una "medicina per i ricchi" e una "medicina per i poveri".
15,00

Rivoluzioni nella storia delle scienze della vita. Lezioni universitarie di filosofia delle bioscienze

Rivoluzioni nella storia delle scienze della vita. Lezioni universitarie di filosofia delle bioscienze

Giorgio Cosmacini

Libro: Copertina morbida

editore: Pantarei

anno edizione: 2023

pagine: 214

Il libro raccoglie un ciclo di lezioni che il professor Giorgio Cosmacini ha tenuto, nel corso dell'Anno Accademico 2021-22, all'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Le dissertazioni esposte in questo volume - come precisa il sottotitolo - non costituiscono una storia della medicina come è comunemente intesa, cioè del procedere attraverso i secoli delle conoscenze delle malattie e della capacità di curarle. In queste "Lezioni" vengono trattate "alcune rivoluzioni succedutesi nel corso di una storia più che bimillenaria e che meritano di essere dette rivoluzioni filosofiche". Cosmacini ci guida in una galleria di personaggi, teologi, filosofi, politici, matematici, fisici, astronomi, biologi e medici che, dalle geniali e straordinarie "intuizioni" dei Greci fino alla scienza moderna, hanno interagito nel plasmare la medicina e le scienze della vita. Corredate di una ricca bibliografia, sono "Lezioni" da studiare. Ma anche una boccata d'aria di alta montagna.
15,00

Dante e l'arte medica

Dante e l'arte medica

Giorgio Cosmacini

Libro: Copertina rigida

editore: Pantarei

anno edizione: 2021

pagine: 162

Dante è l'ultimo poeta medievale, il grande campione di un Medioevo in declino, ed è il primo poeta della modernità, non solo dal punto di vista linguistico, ma anche per come sa usare i vari aspetti della scienza e della cultura del suo tempo radunandoli al servizio del suo insegnamento morale. In Firenze, egli è ascritto, nominalmente, alla Corporazione dei medici. È un "sapiens de medicina", pur non avendola studiata, né professata, e di medicina e medici parlano diffusamente le tre Cantiche della Divina Commedia. Il volume presenta appunto una ricognizione del testo della Commedia con riferimenti al campo medico-sanitario e individua passi salienti della "sapienza medica" di Dante. Un punto di vista sicuramente originale all'interno della copiosa produzione editoriale occasionata dalla ricorrenza settecentenaria della sua morte.
15,00

Il mondo in una scuola. L'odissea dei migranti nei racconti dei partecipanti alla Scuola d'italiano dei Circoli Operai

Il mondo in una scuola. L'odissea dei migranti nei racconti dei partecipanti alla Scuola d'italiano dei Circoli Operai

Ezio Poletti, Bruno Fragiacomo, Luca Sansone

Libro: Copertina morbida

editore: Pantarei

anno edizione: 2020

pagine: 324

Attraverso le vicende di donne e uomini giunti a Genova e Savona da diversi continenti, queste pagine aiutano a comprendere le ragioni che animano e sospingono il fenomeno migratorio, da sempre parte della storia umana ed uno dei suoi fattori più progressivi. La verità - incontestabile - è che l'Italia, come tutto il Vecchio Continente, è attanagliata nell'inverno demografico, e il ruolo fondamentale ricoperto dagli immigrati è dunque innegabile: anche sulle loro spalle si reggono le economie europee, sfiancate dai postumi della crisi del 2008, dal fardello del debito, fino - oggi - agli effetti della pandemia. Tutto ciò dimostra in modo evidente che i migranti costituiscono energie giovani e vitali, vera e propria linfa che rinvigorisce una società altrimenti senza futuro, sempre più avvizzita e ripiegata su se stessa. Sono racconti drammatici, ma in queste pagine ci sono la sofferenza ma soprattutto il coraggio, l'intraprendenza, la tenacia, una forza d'animo gigantesca. Molti lettori si porranno domande, cercheranno risposte. L'augurio è che ci si spinga anche oltre, impegnando cuore e cervello nella scelta internazionalista contro il razzismo e per l'accoglienza.
10,00

Battaglie per la rivoluzione francese

Battaglie per la rivoluzione francese

Michel Vovelle

Libro: Copertina rigida

editore: Pantarei

anno edizione: 2014

pagine: 476

La Rivoluzione francese e la teoria comunista sono strettamente legate da profonde ragioni. È in quel grande evento storico che affondano le radici del "socialismo francese", che costituisce, secondo la felice definizione di Lenin, una delle "tre fonti e tre parti integranti del marxismo". È nel corso della Rivoluzione francese che Gracco Babeuf organizza la sua "congiura degli Eguali", primo tentativo genuinamente proletario di prendere il potere. È sempre in quella cesura storica che prende vigore e si tempra l'idea che "libertà, uguaglianza e fraternità" siano parole vuote finché esiste una classe sottoposta allo sfruttamento economico. Su questo concetto si sviluppano le varie scuole di socialismo utopistico cui Marx ed Engels daranno poi il fondamento scientifico. Inoltre lo svolgimento della più grande rivoluzione borghese è stato per lungo tempo l'unico riferimento su cui Marx ed Engels potevano impostare e verificare le proprie ipotesi di strategia per la rivoluzione proletaria, e perciò entrambi la studiarono a fondo.
20,00

L'economia cinese. Una prospettiva millenaria

L'economia cinese. Una prospettiva millenaria

Angus Maddison

Libro: Copertina rigida

editore: Pantarei

anno edizione: 2006

pagine: 254

Tratteggiata sullo sfondo di una storia millenaria, la radiografia statistica della Cina di Angus Maddison illustra la formidabile accelerazione di crescita dello scheletro economico del gigante. Nel quarto di secolo tra il 1952 e il 1978, anno di avvio delle riforme di Deng Xiaoping, il PIL cinese (in dollari "internazionali" del 1990) si è moltiplicato per tre volte e il PIL pro capite per quasi due. Nel quarto di secolo successivo, dal 1978 al 2003, i due valori si sono moltiplicati rispettivamente per sei e per quattro volte e mezza. L'autore prevede che la Cina, anche rallentando la sua andatura, raggiungerà il PIL degli Stati Uniti dopo il 2015 e lo supererà di un quarto entro il 2030, pur rimanendo un paese "relativamente povero", con un PIL pro capite pari ad un quinto di quello americano nel 2015 e a circa un terzo nel 2030. Milioni di produttori, ogni anno, vengono separati dalla produzione dei mezzi di sussistenza: la massa dei salariati e dell'esercito industriale di riserva si dilata.
20,00

Origine e sconfitta dell'internazionalismo in Cina 1919-1927

Origine e sconfitta dell'internazionalismo in Cina 1919-1927

Libro: Copertina rigida

editore: Pantarei

anno edizione: 2006

pagine: 492

15,00

Rivoluzione e controrivoluzione in Germania 1918-1920. Dalla fondazione del Partito Comunista al putsch di Kapp
20,00

Origini e sviluppo del movimento sindacale in Italia dalla fondazione delle Camere del lavoro all'avvento del regime fascista (1891-1926). I congressi nazionali delle organizzazioni sindacali (1893-1924)

Origini e sviluppo del movimento sindacale in Italia dalla fondazione delle Camere del lavoro all'avvento del regime fascista (1891-1926). I congressi nazionali delle organizzazioni sindacali (1893-1924)

Ivo Bergamini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Pantarei

anno edizione: 2025

pagine: 1306

Quella dell'organizzazione sindacale operaia in Italia è ormai una storia secolare. Una storia fatta di abnegazione e sacrifici, errori e ingenuità, molti esperimenti, tante cadute e riprese, numerose sconfitte e alcune fasi di grande mobilitazione. "Quando fra gli operai – scrive Lenin – si diffondono largamente gli scioperi, alcuni operai (e alcuni socialisti) cominciano a pensare che la classe operaia possa limitarsi agli scioperi … alcuni pensano che sia sufficiente scatenare lo sciopero generale in tutto il paese perché gli operai possano ottenere dai capitalisti e dal governo tutto quel che vogliono … Ma è un’opinione errata. Gli scioperi sono uno dei mezzi di lotta della classe operaia per la sua emancipazione, ma non sono l'unico mezzo; se gli operai trascureranno gli altri mezzi di lotta ritarderanno lo sviluppo e i successi della classe operaia". "Quella che Lenin definisce bonariamente – si legge nella Prefazione a questo volume – 'un'opinione errata' è stata in larga parte la teoria delle correnti del socialismo italiano, sia nelle sue frange riformiste sia in quelle rivoluzionarie. La storia del sindacato in Italia ne fornisce ampia documentazione, anche perché quella che segue non va letta come una semplice storia del sindacato ma soprattutto, come una storia, per così dire in controluce, del movimento operaio rivoluzionario in Italia".
50,00

Incontri con Jacques Le Goff

Incontri con Jacques Le Goff

Libro: Libro in brossura

editore: Pantarei

anno edizione: 2025

pagine: 256

Dieci anni orsono moriva Jacques Le Goff, uno dei massimi storici, non solo medievisti, degli ultimi settant'anni: un decennale, dunque, ma anche un secolo dalla nascita: 1924. Questo libro non ha pretese di revisione critica dell'opera di Le Goff, ma risponde piuttosto alla volontà di offrire spunti - appunto "incontri", come suggerisce il titolo - ancora sicuramente utili sia a chi lavora nella scuola, sia al lettore curioso pur se non strettamente specialista. Alcuni testi sono messi a disposizione di tutti per la prima volta: è il caso delle tre lezioni pronunciate da Le Goff in tre diverse università (Roma, Parma, Pavia), già edite in francese, ma offerte qui in traduzione italiana.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.