Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La scienza e il comico. La comicità di «The big bang theory» alla luce delle teorie del riso

La scienza e il comico. La comicità di «The big bang theory» alla luce delle teorie del riso
Titolo La scienza e il comico. La comicità di «The big bang theory» alla luce delle teorie del riso
Autore
Collana Il parlaggio, 6
Editore Sinestesie
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 180
Pubblicazione 10/2017
ISBN 9788899541736
 
15,00

 
0 copie in libreria
"The Big Bang Theory" è una sitcom incentrata su personaggi inetti, insicuri cronici, petulanti, imbarazzanti, dotati di un intelletto finissimo, ma così rigido che, come diceva Hegel, "diventa altamente ridicolo per gli altri". Personaggi del genere sarebbero insopportabili per il pubblico. E allora perché ci fanno tanto ridere e la serie ha tanto successo? Ecco che il "nerd", figura che è sempre stata messa in disparte nelle produzioni cinematografiche e televisive americane, trova adesso inaspettati spazi da protagonista, portando a termine un processo che ha radici lontane e che ha fatto del "nerd" una figura di spicco non solo dell'industria dell'audiovisivo ma anche del nostro tempo.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.