Con il rientro in Italia, dopo che la gendarmeria francese aveva negato il visto di soggiorno a Parigi, come raccontato nel libro “Le vie del cuore”, Lino e la mamma Lucia sono ospitati dalla zia Giulia, sorella della madre. L’impatto con questa nuova situazione evidenzia il contrasto tra la figura della mamma Lucia, sempre titubante e incerta nell’affrontare le nuove realtà, e la sicurezza avventurosa di Lino che vede aprirsi sempre nuove opportunità di incontro e di conoscenza, ma soprattutto la possibilità di inseguire la passione per i libri che aveva scoperto e coltivato a Parigi. Quando Lino va a lavorare in Piazza Cavour la sua prospettiva cambia. Pian piano matura in lui una nuova consapevolezza e responsabilità rispetto alla sua autonomia economica e alla possibilità di orientare la sua crescita personale. L’incontro di Lino con Grazia, la padrona della libreria vicino al negozio dove lavorava, costituisce il punto focale di tutto il racconto. Nel raccontare gli episodi dell’amicizia con Grazia, l’autore traccia il suo personale cammino di amore e di piacere verso la lettura, e di approfondimento del significato e dell’uso delle parole. I libri che Lino trova negli scaffali della libreria, sono lo spunto per suggerire al lettore alcuni itinerari alle fonti della letteratura e della letteratura per l’infanzia a cui attingere per conseguire quella capacità di indagare l’animo umano ed esprimere i propri pensieri e sentimenti. Gli incontri della pausa pranzo, sono, allo stesso tempo, una raccolta di itinerari letterari di educazione linguistica per bambini e ragazzi e una modalità per appassionarsi alla lettura. L’incontro con i libri in libreria, dove sono ordinati ed esposti, è arricchito dalla comunicazione tra Lino e Grazia che trasmette e suscita il personale incontro con le storie e le poesie, fatto di emozioni, sentimenti, pensieri che generano motivazione, interesse e umanità. Il libro è un invito per gli insegnanti ad arricchire le proposte educative di educazione linguistica e di visita e lettura in biblioteca e, perché no!, anche in libreria. Postfazione di Massimo Trombi. Età di lettura: da 10 anni.
- Home
- Bambini e ragazzi
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Storie di incontri e di amicizia. Un piccolo scrittore a Roma
Storie di incontri e di amicizia. Un piccolo scrittore a Roma
novità
Titolo | Storie di incontri e di amicizia. Un piccolo scrittore a Roma |
Autore | Angelo Petrosino |
Illustratore | Sara Not |
Argomento | Bambini e ragazzi Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi |
Collana | Storie proprio così. Il mandorlo |
Editore | Edizioni Ecogeses |
Formato |
![]() |
Pagine | 238 |
Pubblicazione | 07/2025 |
ISBN | 9788894794175 |
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica