Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La congiura della verità. Testo latino a fronte

La congiura della verità. Testo latino a fronte
Titolo La congiura della verità. Testo latino a fronte
Autori ,
Curatore
Traduttore
Argomento Poesia e studi letterari Saggistica
Collana Umanesimo e Rinascimento, 5
Editore La Scuola di Pitagora
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 196
Pubblicazione 03/2013
ISBN 9788865420607
 
20,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Domenica 26 aprile 1478, durante la messa post-pasquale celebrata nel Duomo di Firenze, Lorenzo e Giuliano de' Medici furono aggrediti da due drappelli di assassini: mentre Lorenzo scampò miracolosamente all'assalto, Giuliano stramazzò sotto una scarica di colpi efferati. Poliziano, poeta e amico dei fratelli Medici, ne contò diciannove, contemplando con orrore il cadavere dello sventurato venticinquenne che giaceva immerso nel suo sangue, miserabilmente martoriato. Lasciando incompiute le "Stanze per la giostra", iniziate per Giuliano nel 1475, compose di getto il "Commentarium Pactianae coniurationis", una drammatica rievocazione del sanguinoso attentato. Ma qual era la verità di quella congiura? Poliziano raccontò soltanto metà della storia, ritraendo in gran dettaglio l'immoralità dei cospiratori, ma non rivelando chi erano i registi occulti del complotto. Tale compito fu assunto dal furioso Gentile Becchi, ex tutore di Lorenzo e Giuliano e vescovo di Arezzo.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.