Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il sindacato della Cassazione sulle presunzioni semplici

Il sindacato della Cassazione sulle presunzioni semplici
Titolo Il sindacato della Cassazione sulle presunzioni semplici
Autore
Editore Cacucci
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 140
Pubblicazione 09/2022
ISBN 9791259651532
 
15,00

 
0 copie in libreria
Le presunzioni, istituto di origini antiche e oggetto di una sterminata letteratura, sono definite dall’art. 2727 c.c. quali conseguenze che la legge (presunzioni legali, art. 2728 c.c.) o il giudice (presunzioni semplici, art. 2729 c.c.) «trae da un fatto noto per risalire ad un fatto ignorato», formulazione di «soverchia larghezza» che, ereditata dal codice del 1865 e prima ancora dal codice napoleonico, improvvidamente ricomprende sotto un unico cappello fattispecie affatto diverse. L’istituto delle presunzioni semplici, che la legge affida al «prudente apprezzamento del giudice, il quale non deve ammettere che presunzioni gravi, precise e concordanti», secondo massime d’esperienza fondate sul principio dell’id quod plerumque accidit, va indubitabilmente maneggiato con cura, essendo dotato di un’efficacia probatoria non inferiore a quella delle c.d. prove storico-rappresentative, ed ha acquistato negli ultimi anni un ruolo di primissimo piano, sì da determinare una copiosa giurisprudenza intorno ai limiti del giudice di merito e di quello di legittimità, rispettivamente nell’ammettere e nel sindacare la prova per presunzione.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.