La società cambia e anche i metodi educativi. Gli effetti positivi sono evidenti nel rispetto per il bambino e nell'apertura al mondo, ma la trasformazione delle relazioni familiari ha portato anche alla scomparsa di riferimenti. Di fronte al compito di porre limiti e divieti, molti genitori si sentono persi: farsi ascoltare dai propri figli diventa una missione quasi impossibile. Tuttavia, amare è anche stabilire e far rispettare alcune regole fondamentali. In caso contrario, i nostri figli non saranno preparati per il futuro che li attende. Questo libro propone 100 strategie coerenti e facili da mettere in pratica per promuovere il dialogo senza alzare la voce, ripetere cento volte le stesse richieste, intavolare negoziati o discussioni infinite, cedere a urla o sculacciate... Per imparare a comunicare con rispetto e a farsi capire dai propri figli, sapendo anche esigere o vietare quando è necessario.
100 modi per farsi ascoltare senza urlare né minacciare. Le strategie e le parole che funzionano anche con i bambini più oppositivi
Titolo | 100 modi per farsi ascoltare senza urlare né minacciare. Le strategie e le parole che funzionano anche con i bambini più oppositivi |
Autore | Anne Bacus |
Traduttore | M. Berno |
Collana | Piccoli grandi manuali, 170 |
Editore | Red Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 255 |
Pubblicazione | 05/2018 |
ISBN | 9788857308234 |