Da ragazzo, Costantino Reta prestò la sua opera nella marina mercantile conseguendo una solida preparazione culturale. Poi si inserì nell'amministrazione civile del Regno sardo, svolgendo l'attività di regio corriere e continuando ad applicarsi negli studi che gli consentirono di divenire il giornalista brillante e impegnato in tante imprese di rilievo del suo tempo. Tra queste si deve porre in evidenza la sua partecipazione alla vita dell'Accademia letteraria Clemente Pino, vera palestra per tanti giovani intellettuali che diventeranno a breve protagonisti della vita culturale della Torino carloalbertina. Fu tra i principali estensori de "L'Eridano" e de "Il Telegrafo", affiancò Cavour nel momento della nascita de "Il Risorgimento", del quale fu segretario redattore e, in seguito, divenne direttore de "Il Mondo illustrato". Questa fase della sua vita, interamente occupata dalla sua passione per il giornalismo e la condivisione delle istanze riformatrici presenti nel Regno di Sardegna, è ben raccontata nel carteggio intrattenuto con l'amico Luigi Rocca. La sua passione civile gli valse l'elezione a deputato nel Parlamento subalpino nelle prime tre legislature, ma la sua carriera politica subì una brusca battuta d'arresto in seguito alla sua partecipazione al moto genovese della primavera del 1849 e alla condanna pronunciata a suo carico pronunciata dal Magistrato d'appello di Genova per aver condiviso la responsabilità della guida della città con Davide Morchio e Giuseppe Avezzana. Dopo la caduta di Genova, Reta partecipò alla difesa della Repubblica romana e il 3 giugno del 1849 prese parte ai combattimenti del Vascello, mentre nei giorni successivi vigilò le mura della città, in quanto l'Avezzana aveva stabilito che lo assistesse nel suo compito di ministro della guerra. Caduta Roma, il 3 luglio 1849, Reta e Avezzana presero la via di Malta a bordo di una nave inglese, Nell'isola l'esule trascorse un periodo di grande difficoltà, allietato tuttavia dalla notizia della sua elezione di nuovo avvenuta nel collegio di Santhià. La tappa successiva dell'esilio di Reta si svolse a Ginevra, città nella quale espresse il suo spirito innovatore anche nel campo religioso divenendo l'anima della Chiesa evangelica italiana. In questa città Reta svolse altresì un ruolo determinante nell'ambito del locale comitato della Società Nazionale e si impegnò alacremente nella divulgazione della cultura letteraria italiana.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Costantino Reta
Costantino Reta
Titolo | Costantino Reta |
Autore | Antonella Grimaldi |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Editore | Youcanprint |
Formato |
![]() |
Pagine | 456 |
Pubblicazione | 11/2022 |
ISBN | 9791221435221 |
€39,90
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Storia di Casale Monferrato. Dal 5° Congresso agrario del 1847 al 1849
Antonella Grimaldi
Centro Studi Piemontesi
€25,00
Michele Giuseppe Canale. La vita, le battaglie e gli studi di un genovese dell'Ottocento
Antonella Grimaldi
Biblion
€26,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica