Da quando il regionalismo previsto dalla Costituzione del 1947 è entrato a regime, sono passati 46 anni - quasi mezzo secolo -: un arco di tempo nel corso del quale la questione regionale ha attraversato stagioni molto diverse l'una dall'altra, passando, dopo la ventennale ibernazione iniziale, dalla fase della prima attuazione (che molti qualificavano enfaticamente "costituente"), alla progressiva erosione degli spazi di autonomia riconosciuti ai nuovi enti, fino alla svolta, rappresentata dalla riforma costituzionale del titolo V (1999-2001), la quale, con nuova oscillazione del pendolo, ha avviato una diversa stagione: una stagione "federale", secondo la vulgata corrente. L'ultimo decennio può dividersi in due. Nella prima parte, la spinta riformatrice del 2001 ha seguitato a far sentire i suoi effetti, mentre, nella seconda, il pendolo ha iniziato a spostarsi verso il polo unitario del sistema, preannunciando un altro momento di discontinuità, destinato a trovare la sua sanzione nella riforma approvata dai due rami del Parlamento nell'attuale legislatura. È in questo arco di tempo che sono stati elaborati gli scritti compresi nel volume. Essi affrontano, anche alla luce delle esperienze straniere più significative, i maggiori temi posti sul tappeto dalle riforme della XIII legislatura e si confrontano con i tentativi di riforma esperiti nel medesimo periodo, nonché con la riforma costituzionale di cui si è appena detto. Il volume è completato da un'appendice on-line comprendente i testi di riforma che si sono susseguiti nell'ultimo decennio: dalla Bozza Violante alla riforma Renzi-Boschi (nelle sue diverse stesure), passando per la Bozza Monti.
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- Tra autonomia e neocentralismo. Verso una nuova stagione del regionalismo italiano?
Tra autonomia e neocentralismo. Verso una nuova stagione del regionalismo italiano?
Titolo | Tra autonomia e neocentralismo. Verso una nuova stagione del regionalismo italiano? |
Autore | Antonio D'Atena |
Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
Editore | Giappichelli |
Formato |
![]() |
Pagine | XVIII-332 |
Pubblicazione | 11/2016 |
ISBN | 9788892105119 |
€34,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Diritto, diritti e autonomie. Tra Unione Europea e riforme costituzionali
Antonio D'Atena, Pierfrancesco Grossi
Giuffrè
€15,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica