Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Alchimia tra Oriente e Occidente. Alla ricerca della pietra filosofale e dell’elixir di lunga vita

Alchimia tra Oriente e Occidente. Alla ricerca della pietra filosofale e dell’elixir di lunga vita
Titolo Alchimia tra Oriente e Occidente. Alla ricerca della pietra filosofale e dell’elixir di lunga vita
Autore
Traduttore
Collana I sicomori
Editore Keltia
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 128
Pubblicazione 04/2016
ISBN 9788873921080
 
15,00

 
0 copie in libreria
Esistono conoscenze diffuse a livello dei nostri stessi cromosomi, un sapere non insegnato che riaffiora in tempi e luoghi diversi. Cambiano il linguaggio, le metafore, il simbolismo della cultura di riferimento ma non cambia la sostanza dell'insegnamento. Uno di questi casi è quello dell'Alchimia. Nello studio della storia dell'Alchimia si possono distinguere due grandi filoni geografico-culturali, apparentemente paralleli e in parte originariamente indipendenti. Si possono così distinguere: l'Alchimia Orientale, attiva in India e in Cina, e l'Alchimia Occidentale, il cui baricentro si è spostato nel corso dei millenni dal paleolitico Europeo al Medio Regno in Egitto, dalla Grecia classica a Roma, nel Medio Oriente Islamico, per poi nuovamente volgere a Ovest per ripiombare con l'impeto di una vivace riscoperta nell'Europa del Medio Evo, dell'Illuminismo e del Rinascimento. Uno degli scopi dell'Alchimia è sempre stato quello di osservare e di scoprire l'ordine segreto della natura. Ricavare cioè dallo studio, quei meccanismi segreti che governano i fenomeni naturali di leggi sempre valide, allo scopo di poter predire gli eventi che da queste scaturiscono.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.