Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Controrinascimento malinconico

Controrinascimento malinconico
Titolo Controrinascimento malinconico
Autore
Argomento Scienze umane Storia
Collana Passaggi
Editore Colonnese
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 204
Pubblicazione 09/2024
ISBN 9791281142381
 
14,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Siamo in genere abituati ad associare il Rinascimento alla valorizzazione e alla ripresa della cultura classica, all'esaltazione dello spirito razionale, al principio dell'ordine. Ma il periodo compreso fra la crisi del Medioevo e la genesi dell'età barocca ha mostrato anche un altro volto: quello del Controrinascimento, che nasce e si sviluppa dentro la rivoluzione intellettuale umanistica. Ripudio della tradizionale esaltazione della ragione, ricerca "delle" verità non "della" verità, coesistenza di ordine e disordine, rilievo dell'immaginazione e dei sentimenti ne sono stati i caratteri distintivi. Aurelio Musi ripercorre qui le differenti declinazioni di uno di questi sentimenti, la malinconia, attraverso il racconto della vita e del pensiero di alcuni protagonisti del Rinascimento europeo: Erasmo da Rotterdam e il suo mondo pazzo, Martin Lutero e la sua "tristitia", Marsilio Ficino e la malinconica del genio, Michel de Montaigne e la sua anima senza fissa dimora, Giordano Bruno e Tommaso Campanella e Torquato Tasso. La musica del madrigale, con i suoi malinconici compositori, è quasi la colonna sonora di questa civiltà alle radici della nostra modernità.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.