Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Alfonso Corti. La scoperta dell’organo dell’udito

Alfonso Corti. La scoperta dell’organo dell’udito
Titolo Alfonso Corti. La scoperta dell’organo dell’udito
Curatori , , ,
Argomento Medicina Medicina generale
Editore Padova University Press
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pubblicazione 11/2022
ISBN 9788869383243
 
40,00

 
0 copie in libreria
Questo libro celebra la scoperta dell’organo dell’udito da parte dell’anato-mista italiano Alfonso Corti nel 1851. Corti descrisse per la prima volta l’anatomia microscopica dell’organo che contiene i recettori cellulari che operano la trasduzione delle onde sonore nei potenziali d’azione del nervo acustico e delle vie e dei centri acustici del sistema nervoso centrale. Già allora, e ancora oggi, l’organo di Corti era ed è considerato il più difficile da studiare nel corpo umano: è un organo na-scosto e minuscolo, circondato dalle ossa più compatte del nostro corpo. In un capitolo di questo volume, conosciamo la vita del marchese Alfonso Corti e la sua passione per l’anatomia e la microscopia cellulare. Gli autori raccontano come Corti sviluppò diverse importanti collabo-razioni in ambito accademico in Europa come a Vienna, Berna (Gustav Valentin), Würzburg (Albert von Kölliker e Rudolf Virchow) e Parigi. Sorprendentemente, Corti produsse nel-la sua vita solo quattro pubblicazioni e abbandonò bruscamente la ricerca dopo il 1851.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.