Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Annunciatori della Parola! «Vi annunciamo ciò che abbiamo veduto» (1Gv 1,3). La domenica della parola di Dio. Sussidio liturgico-pastorale 2023

Annunciatori della Parola! «Vi annunciamo ciò che abbiamo veduto» (1Gv 1,3). La domenica della parola di Dio. Sussidio liturgico-pastorale 2023
Titolo Annunciatori della Parola! «Vi annunciamo ciò che abbiamo veduto» (1Gv 1,3). La domenica della parola di Dio. Sussidio liturgico-pastorale 2023
Curatori ,
Argomento Scienze umane Religione e fede
Collana Il tempo e i tempi, 176
Editore San Paolo Edizioni
Formato
Formato Libro Libro: Opuscolo
Pagine 64
Pubblicazione 12/2022
ISBN 9788892240032
 
2,90

 
0 copie in libreria
Nell’esperienza cristiana c’è un momento dove tutto questo è vissuto in modo pieno: la celebrazione eucaristica. Proprio per tale ragione, in questa edizione del Sussidio, vogliamo invitare a vivere la Domenica della Parola di Dio riscoprendo il profondo nesso esistente tra Parola ed Eucarestia, lasciandoci guidare proprio dalla celebrazione eucaristica nei suoi diversi momenti. La prima parte del Sussidio si soffermerà sulla Liturgia della Parola, offrendo una lectio alle letture del giorno e alcuni materiali che possono essere utili per caratterizzare anche “visivamente" l’attenzione alla Parola. Come indicato da Papa Francesco, in questa domenica sarebbe bene collocare il Rito di Istituzione dei Lettori e dei Catechisti. La seconda parte sosta sulla Liturgia eucaristica, partendo dal racconto di vocazione propostoci dal Vangelo del giorno. Una delle risposte più limpide alla chiamata di Dio è la consegna di sé, espressione di un “eccomi" che si fa sequela fiduciosa e aperta. Tale tema ci dà modo di approfondire il significato dell’offertorio e la logica che attraversa l’intera preghiera eucaristica, fino alla grande dossologia. Farà da sfondo a tale riflessione una catechesi che “legge" tre tele del Caravaggio interamente dedicate all’apostolo Matteo, evangelista che ci accompagna lungo l’anno liturgico. La terza sezione del Sussidio ci colloca nella parte conclusiva della Messa, che ci istituisce annunciatori della Parola. Dopo aver sostato sull’Amen che precede il nostro nutrirci del Corpo e Sangue del Signore, metteremo a disposizione alcune indicazioni che permettono di restare a contatto vivo con la Parola, valorizzando i diversi canali di comunicazione del nostro tempo. Suggeriremo anche uno schema completo per la celebrazione comunitaria dei Secondi Vespri.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.