Nell’esperienza cristiana c’è un momento dove tutto questo è vissuto in modo pieno: la celebrazione eucaristica. Proprio per tale ragione, in questa edizione del Sussidio, vogliamo invitare a vivere la Domenica della Parola di Dio riscoprendo il profondo nesso esistente tra Parola ed Eucarestia, lasciandoci guidare proprio dalla celebrazione eucaristica nei suoi diversi momenti. La prima parte del Sussidio si soffermerà sulla Liturgia della Parola, offrendo una lectio alle letture del giorno e alcuni materiali che possono essere utili per caratterizzare anche “visivamente" l’attenzione alla Parola. Come indicato da Papa Francesco, in questa domenica sarebbe bene collocare il Rito di Istituzione dei Lettori e dei Catechisti. La seconda parte sosta sulla Liturgia eucaristica, partendo dal racconto di vocazione propostoci dal Vangelo del giorno. Una delle risposte più limpide alla chiamata di Dio è la consegna di sé, espressione di un “eccomi" che si fa sequela fiduciosa e aperta. Tale tema ci dà modo di approfondire il significato dell’offertorio e la logica che attraversa l’intera preghiera eucaristica, fino alla grande dossologia. Farà da sfondo a tale riflessione una catechesi che “legge" tre tele del Caravaggio interamente dedicate all’apostolo Matteo, evangelista che ci accompagna lungo l’anno liturgico. La terza sezione del Sussidio ci colloca nella parte conclusiva della Messa, che ci istituisce annunciatori della Parola. Dopo aver sostato sull’Amen che precede il nostro nutrirci del Corpo e Sangue del Signore, metteremo a disposizione alcune indicazioni che permettono di restare a contatto vivo con la Parola, valorizzando i diversi canali di comunicazione del nostro tempo. Suggeriremo anche uno schema completo per la celebrazione comunitaria dei Secondi Vespri.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Annunciatori della Parola! «Vi annunciamo ciò che abbiamo veduto» (1Gv 1,3). La domenica della parola di Dio. Sussidio liturgico-pastorale 2023
Annunciatori della Parola! «Vi annunciamo ciò che abbiamo veduto» (1Gv 1,3). La domenica della parola di Dio. Sussidio liturgico-pastorale 2023
Titolo | Annunciatori della Parola! «Vi annunciamo ciò che abbiamo veduto» (1Gv 1,3). La domenica della parola di Dio. Sussidio liturgico-pastorale 2023 |
Curatori | Pontificio consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione, Giacomo Perego |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Il tempo e i tempi, 176 |
Editore | San Paolo Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 64 |
Pubblicazione | 12/2022 |
ISBN | 9788892240032 |
€2,90
0 copie in libreria
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica