Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Arezzo e la Tuscia dall'età antica all'alto Medioevo

Arezzo e la Tuscia dall'età antica all'alto Medioevo
Titolo Arezzo e la Tuscia dall'età antica all'alto Medioevo
Curatore
Collana Studi di storia aretina, 16
Editore Società Storica Aretina
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 232
Pubblicazione 06/2020
ISBN 9788889754269
 
24,00

 
0 copie in libreria
Il volume costituisce una riflessione sulla storiografia di Alberto Fatucchi (1925-2017) e un approfondimento delle tematiche che gli furono care. Al centro dell'interesse è l'alto Medioevo, ma l'arco cronologico affrontato va dall'età romana al Duecento; l'area geografica è quella aretina, in confronto con la realtà toscana dell'epoca. I contributi toccano una molteplicità di argomenti e di metodi, legati allo studio del territorio e alla sua organizzazione storica. In epoca romana esso viene ordinato attraverso la centuriazione, mentre nel medioevo si assiste a mutamenti significativi nella viabilità e nel popolamento. Si crea infatti una nuova maglia di insediamenti, tra cui emergono i monasteri e i castelli: questi si moltiplicano di pari passo con i poteri signorili, portando alla frammentazione del quadro politico. Problemi specifici sono posti dagli scavi archeologici alla cittadella vescovile di Pionta, con la presentazione dei risultati dei recenti scavi, dalla ricerca sulla produzione scultorea toscana di età longobarda e carolingia e dallo studio del culto dei santi e delle intitolazioni santorali, nel più ampio contesto della storiografia del secondo dopoguerra.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.