Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Benedetto Bacchini nell'Europa tra Sei e Settecento. Libri, arte e scienze

Benedetto Bacchini nell'Europa tra Sei e Settecento. Libri, arte e scienze
Titolo Benedetto Bacchini nell'Europa tra Sei e Settecento. Libri, arte e scienze
Curatori ,
Collana Saggi
Editore Franco Cosimo Panini
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 300
Pubblicazione 01/2021
ISBN 9788857017051
 
35,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Benedetto Bacchini (1651-1721), abate di San Pietro di Modena, tenne le fila della rete culturale europea, pur avendo speso gran parte della propria vita tra la Parma dei Farnese e la Capitale degli Estensi. Egli, a esclusione degli ultimi anni, fu infatti tra i protagonisti della stagione della comunicazione scientifico-letteraria senza confini nazionali la quale suscitava itinerari culturali per musei, archivi e biblioteche d'Europa, alimentava fitti carteggi manoscritti, spronava alla cura di archivi e biblioteche, sollecitava la pubblicazione di libri, giornali e periodici a stampa, con il compito di elaborare, annunciare e dar risonanza alle nuove conoscenze. II monaco, archivista e bibliotecario oltre che storico, coltivò molti campi del sapere erudito del suo tempo, perché strenuo difensore dell'unità delle scienze e delle arti. II volume contiene un'importante schedatura dell'epistolario di Bacchini e la trascrizione di diverse lettere finora inedite.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.