Il Museo Botanico di Pisa conserva gli strumenti utilizzati come supporto pratico durante le lezioni di botanica a partire dalla prima metà del XIX secolo tra cui modelli in cera di anatomia e morfologia vegetale e diverse centinaia di tavole parietali illustrate. Tra queste ultime, un corpus di 94 tavole presenta caratteristiche singolari. Si tratta di pannelli in carta fissati su telaio di legno, con dimensioni 82 × 146 cm circa, fittamente illustrati. Le illustrazioni botaniche sono originali, disegnate a matita e inchiostro, in alcuni casi colorate a inchiostro o acquarello. I disegni sono eseguiti in parte dal vero e in parte seguendo modelli di illustrazioni pubblicate su testi di botanica, soprattutto francesi. Sono state eseguite per la maggior parte dagli artisti Silvio e Demetrio Serantoni, Enrico Cristofani e Pietro Ferrini. Nell'Archivio del Museo Botanico è presente anche un volume manoscritto da Pietro Savi (1811-1871), in quel periodo docente di Botanica nell'Ateneo pisano, con qualche annotazione di altra mano nella parte finale, che riporta la descrizione particolareggiata di ciascuna illustrazione riprodotta su queste tavole. Intorno al 1820 iniziò a diffondersi in Europa la pratica dell'utilizzo di grandi tavole parietali: inizialmente pensato per l'istruzione primaria, questo nuovo metodo visivo fu adottato anche all'interno delle ampie aule universitarie, rivelandosi molto utile per facilitare all'insegnante la spiegazione e allo studente l'apprendimento. Possiamo supporre che Pietro Savi sia venuto a conoscenza di questo nuovo strumento didattico, essendo in contatto con gli ambienti più innovativi del resto d'Europa. Vista anche la presenza del catalogo da lui manoscritto, riteniamo pertanto che per suo progetto sia iniziata la produzione in proprio di tavole parietali ad uso dei suoi stessi insegnamenti, durante gli anni intorno alla metà del diciannovesimo secolo. La collezione, attualmente composta da 94 tavole, rappresenta però solo una parte del nucleo inziale, come si può rilevare dal Catalogo originale nel quale ne vengono descritte 119. Dopo essere state restaurate, sono oggi conservate al buio per preservare la qualità del colore, in un apposito locale del Museo. A rotazione, otto tavole vengono esposte per 4 mesi nella parte del Museo Botanico aperta ai visitatori.
- Home
- Matematica e scienze
- Biologia, scienze della vita
- Botanica illustrata nell'Ottocento italiano. Le grandi tavole didattiche e il catalogo manoscritto di Pietro Savi
Botanica illustrata nell'Ottocento italiano. Le grandi tavole didattiche e il catalogo manoscritto di Pietro Savi
Titolo | Botanica illustrata nell'Ottocento italiano. Le grandi tavole didattiche e il catalogo manoscritto di Pietro Savi |
Curatore | Lorenzo Peruzzi |
Argomento | Matematica e scienze Biologia, scienze della vita |
Editore | Edizioni ETS |
Formato |
![]() |
Pagine | 223 |
Pubblicazione | 09/2024 |
ISBN | 9788846770226 |
€55,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€16,00
L'evoluzionista riluttante. Il ritratto privato di Charles Darwin e la nascita della teoria dell'evoluzione
David Quammen
Raffaello Cortina Editore
€22,00
Perché moriamo. La nuova scienza dell’invecchiamento e la ricerca dell’immortalità
Venki Ramakrishnan
Adelphi
€26,00
La follia degli stolti. La logica dell'inganno e dell'autoinganno nella vita umana
Robert L. Trivers
Einaudi
€33,00
L'etologia. Il libro che ha fondato la scienza del comportamento animale
Konrad Lorenz
Bollati Boringhieri
€15,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica