Il volume indaga il rapporto tra cinema e Post-Shoah attraverso una vasta gamma di linguaggi narrativi e soprattutto di contesti nazionali. In Germania e Austria, il tema centrale è la colpa e il silenzio collettivo, mentre nell’Europa orientale lo sguardo mette a nudo la brutalità dei lager. Negli Stati Uniti, Hollywood cede il passo a rappresentazioni più realistiche e claustrofobiche, ma non rinuncia a sfumature fantascientifiche, rivelando l’impatto della Shoah in modo inedito. In Italia, il tema della responsabilità storica emerge nei documentari, mentre nel cinema di finzione lo sganciamento dalla realtà solleva interrogativi etici sul ruolo dello sguardo. Il cinema francese, con il lavoro di Lanzmann, si concentra sul delicato tema dei consigli ebraici, una questione solo accennata nel suo capolavoro Shoah. In Israele, il racconto della Shoah evolve da una narrazione redentiva a una riflessione più profonda e complessa sull’inclusione del testimone e sul ruolo della memoria. Gli studi qui riuniti cercano quindi di sondare la profonda complessità della Shoah rispetto all’evoluzione della sua memoria nel tempo.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Cinema, televisione e radio
- Cinema e post-shoah. Stati Uniti, Europa e Israele
Cinema e post-shoah. Stati Uniti, Europa e Israele
Titolo | Cinema e post-shoah. Stati Uniti, Europa e Israele |
Curatori | Claudia Gina Hassan, Giovanni Spagnoletti |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Cinema, televisione e radio |
Collana | Collana del Centro Romano di Studi sull'Ebraismo, 4 |
Editore | Viella |
Formato |
![]() |
Pagine | 120 |
Pubblicazione | 03/2025 |
ISBN | 9791254697580 |
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica