L'analisi dei crolli e dei dissesti strutturali è certamente una delle maggiori fonti di conoscenza per un progettista. Nel caso di crolli "spontanei" le cause sono spesso da ricercare fra errori progettuali, difetti di esecuzione, insufficiente resistenza o durabilità dei materiali, uso improprio, vetustà. Pertanto l'osservazione di un collasso strutturale "spontaneo" impone la ricerca di fenomeni e comportamenti indebitamente trascurati, l'interpretazione dell'inefficacia del modello, stimola l'esame critico di ipotesi e processi deduttivi e fornisce una moltitudine di informazioni, spesso più affidabili ed accurate di quelle fornite dalla sperimentazione in laboratorio o dal monitoraggio di strutture in condizioni di esercizio. Studi ed esperienze in quest'ambito sono raccolti nel volume, contenente le memorie presentate durante la terza edizione del convegno "Crolli e Affidabilità delle Strutture Civili" (CRASC'06) tenutesi presso l'Università degli Studi di Messina nel 2006.
Crolli e affidabilità delle strutture civili
Titolo | Crolli e affidabilità delle strutture civili |
Curatori | P. Colajanni, G. Muscolino, G. Ricciardi |
Collana | Restauro |
Editore | Flaccovio Dario |
Formato |
![]() |
Pagine | 1008 |
Pubblicazione | 05/2007 |
ISBN | 9788877587497 |