Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Flaccovio Dario: Restauro

Interventi locali su edifici in muratura. Guida pratica alla realizzazione di aperture vani, piattabande, cerchiature, solai

Interventi locali su edifici in muratura. Guida pratica alla realizzazione di aperture vani, piattabande, cerchiature, solai

Antonio Ardolino

Libro: Libro in brossura

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2020

pagine: 208

Il volume analizza le verifiche necessarie quando si effettuano su edifici in muratura quelli che la normativa definisce Interventi locali, cioè degli interventi che riguardano solo una piccola parte della costruzione e non vanno a modificare la globalità dell'edificio. Per questo tipo di interventi non c'è bisogno di analisi sismica. Si riportano esempi di verifica di pareti in caso di modifica di vani oppure di apertura di nuovi vani nelle pareti portanti con calcolo della parete prima e dopo l'intervento. In interventi siffatti si dovrà verificare che la rigidezza non sia molto diversa da quella prima dell'intervento e che la resistenza non diminuisca. Sono inseriti anche esempi per il calcolo degli architravi in acciaio, per il calcolo di cerchiature di vani con telai metallici con verifica anche dei giunti saldati e la piastra di base. Anche la sostituzione di piccoli solai può rientrare negli interventi locali per cui viene anche svolto un esempio di calcolo di un piccolo solaio in acciaio e di uno in legno. Infine vengono illustrate le proprietà delle murature e i consigli della normativa sugli interventi di riparazione.
36,00

Rischio sismico e patrimonio monumentale

Rischio sismico e patrimonio monumentale

Leonardo Santoro

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2017

pagine: 367

In un periodo così delicato a causa del perdurare di diverse crisi sismiche, ecco un volume indispensabile per tutti gli operatori impegnati a valutare la vulnerabilità sismica degli edifici. Il testo compendia i contenuti di Linee guida, direttive e metodologie vigenti emanate in coerenza alle Nuove norme tecniche, per la valutazione, la classificazione e la mitigazione del rischio sismico del patrimonio monumentale e culturale. Innovativa nell'impostazione e nel corredo documentale, questa seconda edizione fornisce una raccolta di strumenti e metodiche per la determinazione della vulnerabilità sismica, la rilevazione del danno e la valutazione dell'agibilità della fabbrica monumentale a seguito di evento sismico. Vengono esposti criteri e metodiche per consentire l'individuazione della classe di rischio sismico che caratterizza il patrimonio monumentale e gli edifici storici, secondo le Linee guida ministeriali. Il volume fornisce un utile supporto tecnico per tutti coloro che operano nell'ambito delle emergenze sismiche, nel campo della didattica di settore e per i tecnici che si cimentano nella progettazione antisismica svolgendo la complessa attività volta a certificare, in emergenza ed in fase di ricostruzione, la gravità del danno riscontrato, le cause che lo hanno generato, le soluzioni più idonee per il recupero del bene monumentale, attraverso efficaci interventi di miglioramento sismico. In allegato un CD contenente una raccolta delle norme vigenti completa di riferimenti bibliografici e metodologici di approfondimento e relativi strumenti schedografici di supporto alle valutazioni di vulnerabilità sismica di tipo speditivo, una casistica dei macroelementi strutturali che contraddistinguono le chiese ed una raccolta di particolari costruttivi nei formati .dxf e .dwg, caratteristici delle più frequenti tipologie di intervento di miglioramento sismico.
48,00

Il rilievo degli edifici. Metodologie e tecniche per il progetto di intervento

Il rilievo degli edifici. Metodologie e tecniche per il progetto di intervento

Christian Campanella

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2017

pagine: 557

Obiettivo principale di questo volume è quello di affrontare e sviluppare il tema del rilievo del patrimonio costruito finalizzato al progetto di intervento. Lo sviluppo di questo tema, fortemente improntato al progetto di architettura per il costruito, è un impegno assunto da tempo che da sempre pone al centro del suo lavoro l'edificio, il complesso, il luogo sul quale sono oggi chiamati ad intervenire tutti gli operatori di settore, anche con un semplice atto di manutenzione. Un lavoro di squadra, interdisciplinare, attivo e dinamico fatto di scontri e riscontri finalizzato alla perpetuazione, in cambiamento, del patrimonio costruito. Rivolto a studenti e a professionisti nell'area del restauro, il testo tratta nella prima parte le nozioni basilari utili al rilevamento architettonico del patrimonio costruito, incluse le nuove tecniche di cui oggi si dispone. La seconda parte è dedicata alla rilevazione rapida di un edificio, dalla singola stanza all'unità immobiliare, dall'unità edilizia all'isolato urbano, per mezzo di un sistema di rilevazione schedografica. Questo sistema di rilevazione tramite scheda si rileva di valido aiuto nella identificazioni delle criticità cui porre rimedio. Nel CD allegato: le tavole a colori inserite nella parte A, di supporto esplicativo ai testi presenti nel libro. Le tavole grafiche delle parti B, C e D sono proposte come utili esempi quali spunti di riferimento sia per rappresentare graficamente lo stato di conservazione di un manufatto architettonico e i materiali che lo compongono, sia per fornire indicazioni puntuali per il progetto di conservazione.
49,00

Restauro strutturale dei campanili

Restauro strutturale dei campanili

Michele Cuzzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2016

pagine: 256

I campanili, edifici inconfondibili e di intensa simbologia, sono soggetti a danni provocati da agenti meteorologici, eventi avversi (incendi, allagamenti), attività sismica nonché insufficiente manutenzione. Le loro tipiche caratteristiche strutturali sono anche causa di difficoltà nello svolgimento della manutenzione ordinaria e straordinaria degli stessi. Lo sviluppo verticale dell'edificio, il peso del medesimo, gravante su terreni non sempre idonei, le sollecitazioni dovute al movimento delle campane sono elementi che contribuiscono al logorio delle torri campanarie. Di fronte a situazioni di degrado insolite e complesse spesso i tecnici professionisti e gli operatori edili si trovano ad affrontare dubbi e incertezze. Come risanare in modo appropriato queste singolari costruzioni? Il presente testo esamina i più frequenti casi di ammaloramento delle torri campanarie, fornendo indicazioni per distinguere le più diffuse patologie e per impostare i necessari interventi, conservando i caratteri originari della costruzione.
45,00

Consolidamento e restauro delle strutture in legno

Consolidamento e restauro delle strutture in legno

Aldo Aveta

Libro: Libro in brossura

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2014

pagine: 240

Il miglioramento sismico consiste nell'esecuzione di una o più opere riguardanti i singoli elementi strutturali dell'edificio per conseguire un maggior grado di sicurezza, senza modificarne in maniera sostanziale il comportamento globale. Esso interessa gli edifici monumentali, ma dovrebbe applicarsi all'intero patrimonio edilizio dei centri storici stratificati per non snaturare gli schemi statici tradizionali ed evitare operazioni sostitutive. Ciò riguarda anche le strutture lignee, ovvero solai e capriate presenti nei manufatti storici, alle quali dedica specifica attenzione il volume, che costituisce un utile ausilio per i professionisti e per gli operatori del settore, approfondendo le tematiche di un processo progettuale che va dalla conoscenza all'individuazione degli interventi di consolidamento. Partendo dall'impiego di tali strutture nel corso della storia della tecnica edilizia, se ne precisano caratteristiche, difetti e vulnerabilità, passando poi ad affrontare la fase diagnostica. Un ampio capitolo viene dedicato alle tecniche di consolidamento. Completa il volume una ricca Appendice in cui vengono precisate le norme UNI di riferimento e sono sviluppati esempi di calcolo e di verifica di solai.
26,60

I tiranti in acciaio nel calcolo delle costruzioni in muratura

I tiranti in acciaio nel calcolo delle costruzioni in muratura

Michele Vinci

Libro

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2014

pagine: 224

I recenti eventi sismici che si sono verificati nel territorio nazionale hanno messo in evidenza quanto il patrimonio edilizio sia vulnerabile. È stato riscontrato che gli edifici più vulnerabili sono quelli antichi, e nello stesso tempo si è anche visto che edifici, ugualmente antichi ma consolidati dal punto di vista strutturale, hanno retto meglio agli effetti degli eventi. Facendo un ragionamento prettamente statistico, si comprende quanto i consolidamenti siano efficaci nell'incrementare la resistenza delle costruzioni. Ai fini del consolidamento di edifici in muratura, numerose sono le tecniche note in letteratura volte a ridurne la vulnerabilità. In particolare, in questo contesto si vuole concentrare l'attenzione sulla tecnica di consolidamento con tiranti metallici (una delle più antiche, efficaci ed economiche) con l'obbiettivo di approfondirne gli aspetti e le potenzialità. Dopo aver affrontato gli aspetti teorici e normativi sull'argomento, vengono analizzati numerosi esempi di calcolo con lo scopo di metterne in luce l'efficacia, quantificando (in termini di indicatori di rischio) la riduzione della vulnerabilità degli edifici, sia dal punto di vista globale (analisi lineari e non lineari) che locale (meccanismi locali).
35,00

Crolli e affidabilità delle strutture civili

Crolli e affidabilità delle strutture civili

Libro: Libro rilegato

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2007

pagine: 1008

L'analisi dei crolli e dei dissesti strutturali è certamente una delle maggiori fonti di conoscenza per un progettista. Nel caso di crolli "spontanei" le cause sono spesso da ricercare fra errori progettuali, difetti di esecuzione, insufficiente resistenza o durabilità dei materiali, uso improprio, vetustà. Pertanto l'osservazione di un collasso strutturale "spontaneo" impone la ricerca di fenomeni e comportamenti indebitamente trascurati, l'interpretazione dell'inefficacia del modello, stimola l'esame critico di ipotesi e processi deduttivi e fornisce una moltitudine di informazioni, spesso più affidabili ed accurate di quelle fornite dalla sperimentazione in laboratorio o dal monitoraggio di strutture in condizioni di esercizio. Studi ed esperienze in quest'ambito sono raccolti nel volume, contenente le memorie presentate durante la terza edizione del convegno "Crolli e Affidabilità delle Strutture Civili" (CRASC'06) tenutesi presso l'Università degli Studi di Messina nel 2006.
48,00

Calcolo automatico di strutture murarie
18,08

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.