Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Dai borghi alla città. Storia e territorio di Milano dalle aggregazioni del 1873 e del 1923 a oggi

Dai borghi alla città. Storia e territorio di Milano dalle aggregazioni del 1873 e del 1923 a oggi
Titolo Dai borghi alla città. Storia e territorio di Milano dalle aggregazioni del 1873 e del 1923 a oggi
Curatore
Argomento Casa, hobby, cucina e tempo libero Interesse locale, storia familiare, ricordi
Editore Biblion
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 168
Pubblicazione 12/2023
ISBN 9788833833699
 
22,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
La storia di una città è sempre una faccenda molto complicata. E Milano non fa certo eccezione. A darle il suo volto attuale ha contribuito una complessa stratificazione storica che ha trovato però il punto di svolta in due momenti del suo passato. L’accorpamento al capoluogo lombardo dei Corpi Santi nel 1873 e dei Comuni di Affori, Niguarda, Greco Milanese, Gorla-Precotto, Crescenzago, Lambrate, Chiaravalle Milanese, Vigentino, Baggio, Trenno, Musocco, nel 1923, segnarono non solo un imponente ingrandimento dei confini della metropoli, ma anche una profonda trasformazione – e quindi un complesso ripensamento – sociale, politico e culturale del territorio e dell’essere cittadini. Il volume, atto conclusivo di un progetto di ricerca del Comune di Milano e dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca sull’accorpamento di questi Comuni, vuole essere un invito alla riflessione sulle trasformazioni di Milano in età contemporanea, attraverso il contributo di vari studiosi che qui rileggono la storia e la vita milanese da punti di vista molto diversi tra di loro.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.