Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Dalle fonti alla narrazione. Ricostruzione storica per il racconto della quotidianità

Dalle fonti alla narrazione. Ricostruzione storica per il racconto della quotidianità
Titolo Dalle fonti alla narrazione. Ricostruzione storica per il racconto della quotidianità
Curatori , ,
Collana Quaderni del Dipartimento di archeologia e storia delle arti - Università di Siena, 67
Editore All'Insegna del Giglio
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Lingua inglese
Pagine 222
Pubblicazione 06/2018
ISBN 9788878148734
 
34,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Il volume raccoglie gli atti di due seminari svoltisi nel 2017 all’Università di Siena, incentrati sulla ricostruzione storica intesa nelle sue diverse e complementari declinazioni: con il primo incontro si sono infatti affrontati i temi del reenactment e della living history, mentre il secondo ha approfondito la rappresentazione dei risultati delle indagini archeologiche su specifici contesti materiali. Archeologi e ricostruttori si incontrano e si confrontano, traendone reciproco vantaggio e mirando a un obiettivo comune ambizioso: coinvolgere il pubblico in una comunicazione archeologica di qualità superiore, in grado di coniugare eccellenza scientifica e vena narrativa. Si passa quindi dalla ricostruzione del volto a partire dal cranio di individui scavati, alla rappresentazione della cultura materiale di casi specifici e archeologicamente noti. Vengono trattate ricostruzioni di singoli personaggi reali o immaginari (riproducendone l’abbigliamento, gli accessori, le armi, ma anche il comportamento, la condizione sociale, la vita quotidiana) e di intere strutture e insediamenti (in scala reale come in plastico), arrivando a operare sintesi su particolari contesti e periodi.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.