Un caso di sperimentazione pilota che può costituire un esempio di buone pratiche per le strutture ospedaliere. Protagonisti i bambini in degenza presso il Reparto di Neuropsichiatria Infantile ed Adolescenziale degli Ospedali Riuniti di Foggia, le docenti della scuola primaria San Giovanni Bosco, situata nello stesso reparto, e un tecnico-scientifico del Laborarorio Erid (Educational Research & Interaction Design) del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Foggia. Gli attori, docenti e pazienti, si sono adoperati in vari ambiti per realizzare laboratori di lettura e scrittura creativa, laboratori grafico-pittorico-musicali, di matematica, digitali e delle emozioni. Il volume rappresenta un valido supporto per docenti, educatori e formatori che lavorano in contesti svantaggiati e ha come obiettivo la presentazione di metodologie didattiche adatte allo sviluppo cognitivo di abilità e competenze di soggetti affetti da diverse patologie.
Didattica dell'inclusione. Laboratori e tecnologie nella scuola ospedaliera
Titolo | Didattica dell'inclusione. Laboratori e tecnologie nella scuola ospedaliera |
Curatore | Anna Erika Ena |
Collana | I quaderni di ricerca del laboratorio ERID Contesti e ambienti di apprendimento |
Editore | Progedit |
Formato |
![]() |
Pagine | 180 |
Pubblicazione | 01/2017 |
ISBN | 9788861943100 |