Comprendere l’età di Diocleziano nella sua essenza, nei suoi equilibri, nella peculiarità dei suoi assetti giuridici e politico-costituzionali costituisce problema storiografico complesso, sul quale si è cimentata da lungo tempo una vasta letteratura. Offrire un’immagine rinnovata di quell’età attraverso uno studio più aderente alle fonti e alle loro risultanze, capace di valorizzare gli apporti di nuove scoperte e del progresso delle conoscenze per mezzo della convergenza sinergica del contributo di diversi saperi e metodologie di approccio è quanto si propone il presente volume. Ne risulta un quadro capace di superare la raffigurazione incerta di un’età stretta tra il tradizionalismo di un passato da conservare e l’esigenza di una forte spinta innovativa per restituire la cifra propria che ne connota l’essenza, non necessariamente astretta in quella rigida griglia di posizioni contrapposte, ma più sfaccettata e mossa in quelli che ne costituiscono i caratteri e i profili politici, ideologici e strettamente giuridici. In questo contesto ridisegnato si inseriscono i sedici contributi raccolti nel volume, frutto della dodicesima edizione del Collegio dei diritti Antichi CEDANT.	 
	
    
    
    Diocleziano: la frontiera giuridica dell'impero
| Titolo | Diocleziano: la frontiera giuridica dell'impero | 
| Curatori | Werner Eck, Salvatore Puliatti | 
| Collana | Pubblicazioni del CEDANT | 
| Editore | Pavia University Press | 
| Formato |  Libro: Libro rilegato | 
| Lingua | inglese | 
| Pagine | 656 | 
| Pubblicazione | 01/2018 | 
| ISBN | 9788869520785 | 

