Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Dipthycha 2. Questo foglio di vetro impazzito, sempre, c'ispira...

Dipthycha 2. Questo foglio di vetro impazzito, sempre, c'ispira...
Titolo Dipthycha 2. Questo foglio di vetro impazzito, sempre, c'ispira...
Curatore
Collana Sabbia. Critica letteraria
Editore Ass. Cult. TraccePerLaMeta
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 184
Pubblicazione 01/2015
ISBN 9788898643257
 
12,00

 
0 copie in libreria
Negli ultimi venti-trenta anni, la critica letteraria ha iniziato ad occuparsi in maniera più frequente dell'oggetto di cui si racconta o si scrive, ossia del tema contenuto nel reticolo delle forme, narrative o poetiche che siano. Per anni, essa (di natura più sincronica), assieme alla tematologia (più diacronica, invece), è stata osteggiata e schiacciata dalla critica marxista, da una parte, e dagli strutturalisti, preoccupati che si trascurasse l'analisi del testo, dall'altra. In quest'antologia critica i temi che accomunano i dittici sono svariati: da quelli sociali e civili ai sentimenti, da quelli in cui si contemplano natura e creato a quelli pertinenti la sfera intimistico-riflessivo-filosofica. Viene indagata in queste corrispondenze, con moduli espressivo-linguistici eterogenei e personali, la memoria culturale e collettiva nel suo complesso, partendo da topoi comuni (intesi con Curtius come "unità tematiche" che hanno attraversato e unificato la letteratura occidentale), andando al di là di "distanze" e "tempo" e creando, come scrive Emanuele Marcuccio, "stupore e meraviglia".
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.