Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Diritto privato delle persone minori di età. Diritti, tutele, nuove vulnerabilità

Diritto privato delle persone minori di età. Diritti, tutele, nuove vulnerabilità
Titolo Diritto privato delle persone minori di età. Diritti, tutele, nuove vulnerabilità
Curatore
Argomento Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni
Editore Giappichelli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 155
Pubblicazione 05/2021
ISBN 9788892139725
 
16,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
La considerazione dell'ordinamento giuridico per le persone minori di età ha subito una profonda e radicale evoluzione negli ultimi decenni. In un tempo neppure troppo lontano, il diritto attribuiva rilevanza ai minori in un'ottica essenzialmente patrimonialistica. Quest'ottica è oggi mutata e, malgrado alcune contraddizioni, il diritto si è focalizzato sul minore di età quale persona - soggetto vulnerabile - ritenendola meritevole di una speciale protezione (da se stesso e dagli altri) nel suo percorso di crescita verso l'età adulta. Il volume, con Autori delle Università "La Sapienza" e "Roma Tre", è diviso in sette capitoli: I diritti dei minori nell'ordinamento italiano, europeo e internazionale; Minori e relazioni familiari; Minori e tutela del diritto alla salute; La tutela del minore straniero; La promozione e la tutela dei diritti dei minori: infanzia a rischio e tutele rafforzate; Minori e nuove tecnologie; Minori e privacy. Lo studio proposto mira a offrire una prospettiva originale ed evolutiva di quel diritto delle persone minori di età che si è progressivamente emancipato dal diritto di famiglia e da altre branche del sapere giuridico. L'Opera ha come riferimento l'esperienza di docenza condivisa nella Law Clinic (Clinica Legale) “in diritto dei minori", attiva dal 2011 presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università "Roma Tre”, caratterizzandosi per l'attenzione riservata alle questioni concrete affrontate nei diversi anni accademici. Alla luce dell'attività di alta formazione e specializzazione forense svolta presso il medesimo Dipartimento, il testo si rivolge non solo agli studenti ma anche agli operatori del diritto, di oggi e soprattutto di domani, con l'auspicio che possano apprezzarne l'accentuata sensibilità per le esigenze di benessere e inclusione sociale della "Persona" minore di età, nel prisma di una tutela dell'infanzia e dell'adolescenza non meramente declamata ma concretamente perseguita.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.