I paradigmi della disabilità intellettiva sono sicuramente "inclusione" e "deistituzionalizzazione". Non possiamo certo affermare però che si tratta di nuovi paradigmi. Inclusione è termine in utilizzo ormai da qualche decennio. Deistituzionalizzazione è un'ambizione utopica che risale già agli Settanta del secolo scorso. La discussione riguarda i significati e le conseguenze nella realtà di queste parole, così complesse, interpretabili, persino vaghe, sempre da attualizzare. Inclusione nella migliore accezione pedagogica può significare la necessità della destabilizzazione dei contesti per l'accoglienza delle persone in modo che si possa realizzare la dinamica promozione integrale della persona. Includere diventa così un verbo in movimento, di azione continuamente innovativa, di cambiamento finalizzato, alla luce della meraviglia dell'incontro con e tra persone.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Educazione
- Disabilità intellettiva. I paradigmi della inclusione e della deistituzionalizzazione
Disabilità intellettiva. I paradigmi della inclusione e della deistituzionalizzazione
Titolo | Disabilità intellettiva. I paradigmi della inclusione e della deistituzionalizzazione |
Curatori | Vittore Mariani, Stefano Biancotto, Generosa Manzo |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Educazione |
Collana | Pedagogia e didattica inclusive, 68 |
Editore | Anicia (Roma) |
Formato |
![]() |
Pagine | 364 |
Pubblicazione | 01/2024 |
ISBN | 9788867097579 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€11,00
Manuale wagneriano per la disabilità. Ideologia e metodo per una didattica inclusiva
Angelo Dolce
Zecchini
€25,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica