I Domini Collettivi e le comunità che curano il territorio naturale senza dissiparlo rappresentano un'alternativa alla proprietà capitalistica e alle visioni neoliberiste di sfruttamento dell'ambiente. Sono un fenomeno di interesse per le scienze sociali e giuridiche, dove emergono pratiche di cura, economia circolare, patrimonializzazione e appartenenza comunitaria. Sono basate sulla conservazione dei propri Territori di Vita tramite processi decisionali collettivi e partecipativi. Il loro self-government favorisce coesione sociale, tutela della biodiversità e un uso razionale delle risorse contro le minacce di privatizzazione e sfruttamento. In Italia sono riconosciuti dalla Repubblica grazie alla Legge 168 del 2017.
Domini collettivi: la sfida di quell'altro modo di possedere. Come attraverso la ragione si conserva senza dissipare
Titolo | Domini collettivi: la sfida di quell'altro modo di possedere. Come attraverso la ragione si conserva senza dissipare |
Curatori | Mauro Iob, Marta Villa |
Prefazione | Pietro Nervi |
Argomento | Scienze, geografia, ambiente Pianificazione regionale e di area |
Editore | Aracne (Genzano di Roma) |
Formato |
![]() |
Pagine | 264 |
Pubblicazione | 04/2025 |
ISBN | 9791221817430 |