Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Eguaglianza. Una sfida per le società plurali

novità
Eguaglianza. Una sfida per le società plurali
Titolo Eguaglianza. Una sfida per le società plurali
Curatore
Argomento Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni
Collana Diritti e inclusione, 7
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 136
Pubblicazione 11/2025
ISBN 9788829032983
 
15,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Parlare di eguaglianza significa addentrarsi nella diversità umana: interrogarsi sulla dignità di ciascuno, misurandosi con la complessità del reale. L'eguaglianza è un principio costituzionale, ma prima ancora un'opzione politica: una scelta su come orientarsi nella gestione delle differenze, nella consapevolezza che un diritto uguale per tutti genera a sua volta discriminazioni. Ecco, allora, che a temperamento della dimensione formale dell'eguaglianza si invoca l'eguaglianza sostanziale: l'esigenza di mettere in campo misure di equità e di giustizia sociale per colmare quei divari che separano i “forti” dai “deboli”. Le azioni positive sono ancora uno strumento idoneo? Ricorrere alla compensazione dello svantaggio non rinforza lo stigma già presente nell'immaginario collettivo? Non conviene piuttosto agire in un'ottica di prevenzione attraverso strategie di mainstreaming che valutino dapprima l'impatto delle scelte politiche sui segmenti più vulnerabili della popolazione? Muovendo da una riflessione del costituzionalista Quirino Camerlengo, il volume offre un confronto su due categorie ancora a rischio di emarginazione: le donne e le persone LGTBIQ+.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.