Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Esclusi. La globalizzazione neoliberista del colonialismo di insediamento

Esclusi. La globalizzazione neoliberista del colonialismo di insediamento
Titolo Esclusi. La globalizzazione neoliberista del colonialismo di insediamento
Curatori , ,
Argomento Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale
Collana DeriveApprodi, 134
Editore DeriveApprodi
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 234
Pubblicazione 09/2017
ISBN 9788865482001
 
18,00

 
0 copie in libreria
Perché oggi è importante analizzare il colonialismo di insediamento? Perché è dall'unione di un gruppo di ex insediamenti coloniali, gli Stati Uniti, che si è sviluppata l'incontestata potenza egemone globale. Perché il colonialismo di insediamento, come forma specifica di dominio, definisce molti degli ordinamenti politici attuali. Come i popoli indigeni esposti all'assalto del colonialismo di insediamento, gli espulsi dalla produzione sono anch'essi marcati come inutili perché superflui. Popolazioni da liquidare: accumulazione senza riproduzione. Non solo biopolitica, ma necropolitica. Occorre comprendere a fondo questa nuova realtà, per reagire a un potere che assoggetta tutti. Ne deriva la necessità di stringere alleanze tra espulsi per un progetto di co-resistenza.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.