Il volume interroga religione, cultura e identità degli Stati Uniti d’America attraverso la lente degli studi letterari. Nel corso della storia americana la religione ha contribuito sia alle forze centrifughe della diversità e della frammentazione che a quelle centripete della unione e della omogeneità culturale. L’influsso del modello puritano sulla nascita della nazione ha conferito a quest’ultima un carattere sacrale e modi di leggere la realtà che persistono nel presente. I saggi contenuti nel volume si pongono all’intersezione di molteplici discipline: storia, filosofia, linguistica, teologia, studi culturali e di genere, cinema, politica. Gli autori presi in esame appartengono sia al mainstream protestante che alle minoranze – afroamericana, ebraico-americana, chicana, italo-americana, nativo-americana, arabo-americana – e la religione è affrontata come rituale, dogma, dubbio, lacerazione, appartenenza, ricerca identitaria, resistenza, sistema valoriale. Ciò che emerge è quanto il legame rappresentato dalla religione e dalla fede sia produttivo di riflessioni, di senso e di azione in una dinamica continua tra protestantesimo e altre fedi, tra spirituale e secolare.
Faith in literature. Religione, cultura e identità negli Stati Uniti d’America
Titolo | Faith in literature. Religione, cultura e identità negli Stati Uniti d’America |
Curatore | Mirella Vallone |
Collana | Goethe & company, 12 |
Editore | Morlacchi |
Formato |
![]() |
Pagine | 200 |
Pubblicazione | 01/2017 |
ISBN | 9788860749383 |